Fraxinus excelsior attaccato da insetto

Fraxinus excelsior
Giardino
la Redazione
Ho alcune piante di Fraxinus excelsior di circa 18 anni, che nel mese di giugno sono state attaccate da un insetto delle dimensioni di circa 2 cm. Questo attacco ha causato una considerevole defogliazione della cima della pianta. Di che insetto si tratta? Quali rimedi (possibilmente biologici) posso attuare se il fatto si ripete?
La risposta della redazione.
L’insetto che ha colpito il Fraxinus excelsior è il coleottero Lytta vesicatoria, appartenente alla famiglia Meloidae. Gli adulti compaiono in genere alla fine del mese di giugno e attaccano in massa la vegetazione posta all’estremità dei rami dei frassini, scheletrizzandola. Possono attaccare anche l’olivo e, meno frequentemente, altre piante (ligustro, lillà, acero, ecc.). La presenza degli insetti viene avvertita anche a una certa distanza per l’odore acre che emanano. Le femmine depongono le uova nel terreno, entro un’escavazione a pochi centimetri di profondità. Le larve neonate, note come «triungulini», si muovono nel terreno alla ricerca dei nidi dei bombi e penetrano nel loro interno per nutrirsi delle riserve ivi accumulate e degli stadi giovanili dei «legittimi inquilini». Dopo aver compiuto una muta e aver raggiunto la maturità, superano l’inverno per poi impuparsi nel corso della primavera successiva. Per combattere il suddetto insetto su Fraxinus excelsior non esistono preparati biologici autorizzati.

Approfondimento

arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
fiore-passiflora Giardino
Coltivazione e cura della passiflora: pianta rampicante con fiori e frutti affascinanti La passiflora: coltivazione e cura di una rampicante dai fiori spettacolari La passiflora è una straordinaria pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Originaria principalmente del Sudamerica, questa specie… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER