Consigli utili per la cura del prato di casa propria

prato altezza estate 410×240
la Redazione
15 marzo 2021

Esistono degli accorgimenti utili per avere il giardino di casa verdeggiante e ben curato

Ci sono dei lavori imprescindibili per avere un bel prato; questi sono il taglio, la concimazione, l’irrigazione e l’arieggiatura. Ci sono degli accorgimenti che facilitano queste operazioni, ma ad agevolare il lavoro sicuramente c’è la scelta, in partenza, delle specie che compongono il tappeto erboso. A differenza dei prati sportivi, e in alcuni casi anche di quelli ornamentali, che impongono l’utilizzo di specifiche essenze, le specie più indicate per il giardino di casa, anche di campagna, si suddividono in due gruppi: «microterme» e «macroterme». La scelta ricadrà in base alle caratteristiche climatiche della zona in cui si abita, ma è sempre consigliato seminare miscugli dello stesso gruppo per aumentare la capacità di adattamento.

Le graminacee microterme

Consigliamo Festuca arundinacea, Poa pratensis, Festuca rubra, Festuca ovina e Lolium perenne

Le specie microterme sono adatte alle condizioni dei climi temperato-freschi, crescono bene durante il periodo primaverile ed autunnale, riducono fortemente la crescita nel periodo estivo e la interrompono nei mesi invernali, continuando comunque a mantenere il colore verde anche durante i mesi più freddi. Le specie microterme trovano quindi condizioni più favorevoli nelle regioni del Nord e del Centro Italia.

Le graminacee macroterme

Cynodon dactylon e Zoysia japonica sono specie assai rustiche, in grado di sopportare lunghi periodi di siccità, il calpestamento e le malattie

Le specie macroterme, invece, prediligono i climi caldi e, alle nostre latitudini, vegetano attivamente nel periodo estivo, riducono la crescita durante le stagioni intermedie (primavera e autunno) e nel periodo invernale si disseccano perdendo completamente il colore verde. Per questo le specie macroterme sono più adatte alle regioni dell’Italia meridionale e insulare.

Taglio

Ad aprile-maggio a ogni taglio occorre asportare al massimo 1/3 dell’altezza dell’erba. Da giugno in poi, a seconda dell’andamento climatico stagionale, è invece necessario alzare l’altezza di taglio del 25-30% rispetto ai due mesi precedenti al fine di proteggere dalla forte insolazione la delicata zona del colletto dell’erba. Per esempio, se ad aprile-maggio si taglia l’erba a un’altezza di 3 cm, da giugno in poi la si dovrà tagliare a circa 4 cm di altezza. Con l’innalzarsi delle temperature, almeno nei tappeti erbosi composti da specie microterme (Lolium, Festuca e Poa), l’erba cresce meno e pertanto la frequenza dei tagli si riduce a un intervento ogni 15 giorni circa. Solo nel caso di tappeti erbosi composti da specie molto fini (quali Agrostis e alcune varietà di Poa) i tagli vanno invece eseguiti con frequenza per mantenere fitto il prato.

Poi, a seconda delle preferenze e del prodotto che si usa per la cura del manto erboso, si andranno a rimuovere i residui di taglio dalla superficie del prato, a meno che non affidiate la cura del manto erboso a un tagliaerba dotato di sistema mulching. Questo eliminerà la necessità di raccogliere e successivamente smaltire l’erba, che verrà invece sminuzzata e rilasciata al suolo fungendo da fertilizzante naturale. La maggior parte dei modelli di rasaerba consentono di effettuare entrambe le modalità di taglio. Nella scelta di un tagliaerba, che può essere a scoppio o a batteria con vano batteria singolo o doppio per una maggiore autonomia di lavoro, influiranno la tipologia di giardino, la presenza o meno di pendenze e di ostacoli, nonché le dimensioni dello stesso. Più complesso si presenta, più elementi come la trazione risultano essere indispensabili. Modelli con la trazione indipendente evitano fermi macchina improvvisi in quanto non vi è la presenza della cinghia di trasmissione. Motore di taglio e motore della trazione lavorano in modo indipendente l’uno dall’altro. Altro aspetto da considerare è la larghezza di taglio; maggiore sarà quest’ultima e meno tempo ci vorrà per gestire il prato.

Per le aree piccole e in contesti residenziali, optare per un modello a batteria significa poter gestire il prato con maggiore silenziosità, con l’assenza di emissioni dirette e grande facilità d’uso. La batteria al litio offre inoltre il vantaggio di garantire molti cicli di ricarica e soprattutto ne semplifica l’avviamento, anche dopo un lungo rimessaggio invernale. L’autonomia di taglio di un rasaerba dipende dalla capacità della batteria, dalla larghezza di taglio e dalla presenza o meno della trazione. Maggiore sarà la capacità della batteria, maggiore sarà l’autonomia di lavoro. Con un rasaerba a spinta da 41 cm di larghezza di taglio e una batteria da 36 V e 4 Ah si possono gestire 550 mq con una carica, mentre con una batteria sempre da 36 V e 9 Ah si arrivano a gestire con una sola carica anche 1.250 mq. La flessibilità del sistema a batteria consente di applicare poi la stessa batteria su altri prodotti per una cura del giardino a tutto tondo.

Concimazione e irrigazione

Il buon aspetto del tappeto erboso e la sua resistenza alle malattie dipendono in buona parte dalla concimazione. In primavera occorre distribuire un prodotto con un titolo in azoto più alto rispetto a quello di fosforo e di potassio. L’azoto è l’elemento più richiesto da un prato in crescita ed è quello che tende maggiormente a scarseggiare nei terreni, essendo il più solubile e mobile nel suolo. Per la distribuzione si consiglia di attenersi alle dosi e alle modalità riportate in etichetta.

Il fabbisogno d’acqua da aprile a giugno nelle regioni del Centro-Nord è pari a circa 2-3 litri d’acqua per metro quadrato al giorno; al Sud e nelle isole è invece di circa 4-5 litri. Irrigate ogni 3-4 giorni, facendo penetrare l’acqua sino a 15-20 cm di profondità per stimolare le radici a crescere verso il basso: più saranno profonde, meno soffrirà l’erba nel caso di siccità.

Arieggiatura

Se il terreno del prato è ricoperto da uno strato di feltro, cioè da un miscuglio di materiale vegetale vivo e morto (radici, stoloni, rizomi, fusti, foglie – vedi singole voci –, residui del taglio, ecc.) è necessario effettuare l’arieggiatura. Questa operazione asporta quella che di fatto è una barriera capace di ostacolare la penetrazione dell’acqua e degli elementi nutritivi nel terreno; impedisce anche gli scambi gassosi. In base allo spessore e alla diffusione sull’intero terreno, bisogna considerare se è sufficiente effettuare l’arieggiatura utilizzando un apposito rastrello a punte affilate (operazione manuale); se invece lo strato di feltro è abbondante e coinvolge l’intero tappeto erboso, si consiglia l’utilizzo di un arieggiatore meccanico.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
fiore-passiflora Giardino
Coltivazione e cura della passiflora: pianta rampicante con fiori e frutti affascinanti La passiflora: coltivazione e cura di una rampicante dai fiori spettacolari La passiflora è una straordinaria pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Originaria principalmente del Sudamerica, questa specie… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER