Consigli per un «giardino ecosostenibile»

YouPowered_WalkMower_1267
la Redazione
13 maggio 2019

Il «giardino ecosostenibile» è il giardino del futuro, dove acqua, energia e tutte le altre risorse naturali non vanno assolutamente sprecate

Spesso si ritiene che il giardinaggio vada automaticamente a braccetto con la salvaguardia dell’ambiente, in realtà in molti casi questo non succede. Pensiamo per esempio a come si utilizzano con superficialità i prodotti fitosanitari per risolvere problemi che non si presenterebbero se le piante fossero coltivate nel giusto ambiente e a quanta acqua si spreca per mantenere verdi i prati.

Per «giardino ecosostenibile» non si intende solo uno spazio verde dove coltivare le piante più idonee alle condizioni climatiche della zona, ma significa rispettare l’ambiente circostante e le diverse forme di vita che lo popolano, rappresentate da insetti, rettili, uccelli e piccoli mammiferi, che possono convivere in simbiosi con piante e fiori diventando loro preziosi alleati.

Anche la scelta delle piante può essere «ecosostenibile»

Per risparmiare acqua e limitare l’utilizzo di prodotti fitosanitari, le piante da coltivare in un «giardino ecosostenibile» vanno scelte in base alla loro capacità di crescere e prosperare curandole e irrigandole il minimo indispensabile. Per compiere la scelta migliore, in fase di progettazione del giardino o rinnovo delle piante, è bene indirizzarsi verso specie e varietà resistenti.

Il taglio mulching: meno scarti e prati più fertili

Adottare il sistema del mulching apporta sicuramente molti vantaggi anche per la gestione ecosostenibile del prato:

  • migliora la qualità del prato in quanto i residui d’erba costituiscono un’ottima fonte fertilizzante e quando si decompongono rilasciano nel terreno molte sostanze nutritive. Inoltre migliora l’aerazione del suolo e riduce le perdita di umidità: un prato trattato con taglio mulching richiede minori innaffiature e di conseguenza comporta meno spese e meno sprechi d’acqua;
  • risolve il problema dello smaltimento dello sfalcio in discarica, il che consente un risparmio dei costi di gestione, di trasporto e di spazio (anche se, dopo essere stata lasciata ad essiccare, l’erba si può compostare);
  • a parità di superficie, permette di ricorrere a macchine di minor potenza.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
fiore-passiflora Giardino
Coltivazione e cura della passiflora: pianta rampicante con fiori e frutti affascinanti La passiflora: coltivazione e cura di una rampicante dai fiori spettacolari La passiflora è una straordinaria pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Originaria principalmente del Sudamerica, questa specie… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER