Come scegliere il rasaerba in base alla dimensione del prato

B&S_SP90_045_410
la Redazione
1 giugno 2019

I modelli di rasaerba condotti a mano si distinguono per dimensione, larghezza di lavoro e potenza del motore diverse; quindi offrono prestazioni differenti da valutare in base alle proprie esigenze

Una corretta valutazione del rasaerba più consono alle proprie esigenze deve essere fatta a partire dalla dimensione della superficie da gestire. Ecco una guida per valutare questo rapporto.

Motore: elettrico o a scoppio
Larghezza di taglio: 35-45 cm
Potenza: 2-2,5 kw (2.600 giri)
Impiego: adeguato per trattare piccole aree fino a 700-800 metri quadrati

Motore: a scoppio
Larghezza di taglio: 45-50 cm
Potenza: 2,5-4,5 kw  (2.600 giri)
Impiego: adeguato per trattare medie estensioni fino a 1.800 metri quadrati

Il motore a scoppio

Per i tappeti erbosi di medie e grandi dimensioni, e/o in pendenza, sono sicuramente più adatti i rasaerba con motore a scoppio, che sicuramente consentono un’autonomia maggiore e più elevate prestazioni in condizioni di lavoro difficili. Le potenze disponibili per i motori a scoppio variano tra 2 e 6 kW e le cilindrate sono comprese tra i 125 cm³ dei modelli più piccoli, i 160 cm³ dei modelli medi, fino ai 190 cm³ dei modelli professionali. I motori a scoppio sono a 4 tempi e dotati di valvole in testa per un avviamento facilitato e per soddisfare soddisfare le più severe norme antinquinamento, con una ridotta fumosità e un contenimento degli odori sgradevoli.

I motori a 4 tempi prevedono un’accensione elettronica per una maggior durata e un avvio sempre preciso, anche dopo un lungo periodo di inattività; in alcuni modelli il sistema di lubrificazione forzata è garanzia di una lunga durata. Per facilitare l’avvio, i motori con avviamento a strappo sono dotati di un decompressore automatico, che permette un’accensione con uno sforzo minimo. Nel caso di rasaerba con motori ad avviamento elettrico l’avvio è ancora più rapido e sicuro e il comando montato direttamente sulle stegole aumenta il comfort.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
fiore-passiflora Giardino
Coltivazione e cura della passiflora: pianta rampicante con fiori e frutti affascinanti La passiflora: coltivazione e cura di una rampicante dai fiori spettacolari La passiflora è una straordinaria pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Originaria principalmente del Sudamerica, questa specie… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER