Come scegliere il concime per piante acidofile

ortensia concimazione piante acidofile
la Redazione
2 marzo 2018

La scelta del concime per piante acidofile si deve basare sugli elementi necessari alle piante. Si può scegliere tra concimi granulari e concimi liquidi.

Il concime per le piante acidofile, oltre a macroelementi come azoto (N), fosforo (P) e potassio (K), deve contenere anche microelementi come ferro (Fe) e magnesio (Mg). In commercio vi sono concimi specifici per piante acidofile, sia granulari (ideali per esemplari di grandi dimensioni coltivati in piena terra) che liquidi (ideali per esemplari coltivati in vaso) che contengono tutti questi nutrienti – e in alcuni casi anche altri come zolfo (S) – utili per una crescita sana e rigogliosa.

Tra i concimi granulari scegliete preferibilmente quelli a lenta cessione, cioè che rilasciano gradualmente nel terreno i nutrienti che contengono; una sola somministrazione basta a soddisfare le esigenze della pianta sino a fine estate. In questo caso distribuite il concime sul terreno e interratelo con una leggera zappettatura, facendo attenzione a non rovinare le sottili radici superficiali delle piante.
I concimi liquidi sono invece a pronto effetto, cioè i nutrienti in essi contenuti sono subito disponibili per le piante.

Alle piante, poi, assicurate una costante irrigazione e un’adeguata pacciamatura.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
fiore-passiflora Giardino
Coltivazione e cura della passiflora: pianta rampicante con fiori e frutti affascinanti La passiflora: coltivazione e cura di una rampicante dai fiori spettacolari La passiflora è una straordinaria pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Originaria principalmente del Sudamerica, questa specie… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER