Aceri orientali, 9 varietà consigliate

acer-palmatum
la Redazione
9 settembre 2022

Se durante gli altri mesi dell’anno gli aceri fanno parte della massa verde nei boschi e nei giardini, in autunno, la loro presenza appare in tutto il suo splendore con i colori delle foglie che vanno dal giallo arancio al rosso, nel grande finale esuberante della stagione. Sul mercato vivaistico sono presenti innumerevoli specie e varietà tra le quali vi consigliamo le migliori per i nostri climi, senza trascurare quelle adatte anche alla coltivazione in vaso

Gli aceri orientali (o giapponesi) – originari per la maggior parte della Cina centrale, della Corea e del Giappone – sono di dimensioni più ridotte rispetto agli aceri americani ed europei, con fogliame dalle tinte molto interessanti e varie anche in primavera e in estate. Sono arbusti adatti ai piccoli giardini e possono venire coltivati anche in contenitori.

Se l’aspetto cespuglioso o di piccolo albero è comune a quasi tutti gli aceri orientali, la particolarità più notevole sta nella variazione di colorazione delle foglie autunnali che ogni anno può cambiare a seconda dell’andamento climatico. Non si sa quindi mai per certo quale colore assumerà un acero orientale: le tinte potranno essere più accese o più deboli rimanendo una sorpresa ogni anno mutevole. Anche se qualche varietà più robusta sopporta i terreni leggermente calcarei, in genere gli aceri orientali amano la terra di brughiera, umida ma ben drenata. Temono i venti freddi e preferiscono un’esposizione semiombreggiata perché il pieno sole può provocare la disidratazione delle foglie e la loro caduta. Le specie più note sono due: Acer palmatum e Acer japonicum.

La specie più importante è Acer palmatum e da essa sono state tratte numerose varietà. È senz’altro il più popolare di tutti gli aceri da giardino e nel corso degli anni i ricercatori di nuove varietà si sono concentrati sulla creazione di piante con differenti colorazioni del fogliame (rosso, verde brillante, giallo oro pallido, verde bronzo, screziate ecc.) e forme diverse delle foglie (finemente suddivise, lobi fogliari dentellati al margine, lobi quasi aghiformi ecc.).

Tra esse ricordiamo le varietà:

  • «Atropurpureum», che è certamente la più diffusa per il colore bronzo-cremisi delle foglie che perdura per tutto il periodo estivo;
  • «Orange Dream» con fogliame di color giallo arancio che diventa giallo pallido in estate;
  • «Shishigashira», che ha una crescita molto lenta (è adatta per formare dei bonsai), con foglie verde lucido che assumono la forma di graziose spirali contorte;
  • «Shigitatsu Sawa» con foglie venate di giallo e bianco molto vivaci in primavera; durante l’estate le variegature scompaiono e in autunno diventano rossicce;
  • «Vitifolium», che è un piccolo albero a crescita rapida con fogliame verde in primavera-estate e rosso acceso in autunno.

Dall’Acer palmatum è stato ottenuto anche un gruppo di varietà (denominato «Dissectum») che presentano delle caratteristiche foglie incise fino al picciolo di colore verde, che diventano porpora, giallo-verde, bronzo, ecc. nelle differenti varietà. Tra queste, quelle più facilmente rinvenibili sul mercato italiano sono le seguenti:

  • «Dissectum» con foglie di color verde chiaro;
  • «Dissectum Atropurpureum Inaba Shidare» con foglie di color porpora;
  • «Dissectum Atropurpureum Crimson Queen» con foglie sottili di color rosso scuro in primavera, rosso-verde in estate, rosso scarlatto in autunno.

Di Acer japonicum, la seconda specie di acero orientale, esistono numerose varietà. Presenta fogliame di color verde pastello che assume bellissimi toni autunnali e produce piccoli fiori rossi, in delicati grappoli ricadenti, che appaiono insieme alle giovani foglie. È un albero o un medio arbusto con fogliame verde pastello che assume bellissimi colori in autunno. Particolare è la varietà:

  • «Aconitifolium», che presenta portamento eretto e può raggiungere i cinque metri d’altezza; le foglie, profondamente lobate, hanno una caratteristica forma a ventaglio e assumono nell’autunno una spettacolare colorazione rosso fiamma.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
fiore-passiflora Giardino
Coltivazione e cura della passiflora: pianta rampicante con fiori e frutti affascinanti La passiflora: coltivazione e cura di una rampicante dai fiori spettacolari La passiflora è una straordinaria pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Originaria principalmente del Sudamerica, questa specie… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER