
Il taglio delle parti alte delle piante richiede necessariamente l’uso di scale, ma per ridurre i rischi, assicurando comunque la buona riuscita del lavoro, è possibile far ricorso ad attrezzature di taglio concepite per tagliare i rami alti rimanendo con i piedi per terra
Troncarami a doppia impugnatura
I troncarami a doppia impugnatura, denominati anche forbicioni, sono costituiti da un gruppo di taglio montato in testa a due lunghi manici (di lunghezza variabile da 60 a 100 cm) che permettono di aumentare la normale altezza di taglio rispetto alle forbici manuali. Si possono trovare in commercio anche troncarami con manici telescopici, che consentono di variare la loro lunghezza da 60 a 90 cm, favorendo anche una maggiore forza di leva.
Forbici con asta
Per la potatura leggera delle parti alte delle piante, ovvero per il taglio di rami di diametro ridotto e per la potatura verde, stando a terra si possono agevolmente utilizzare le forbici con asta. Queste sono costituite da un’unità di taglio (lama e controlama) montata su un’asta in alluminio per contenerne il peso, di lunghezza variabile da 1, 5 a 2 metri. Per far fronte alle varie esigenze operative sono disponibili anche forbici con asta telescopica di lunghezza variabile, a seconda dei modelli, da 1,8 a 3 metri. Il comando alla lama viene impartito mediante l’azionamento di un’impugnatura a leva alloggiata sulla base dell’asta.