
La motosega è uno strumento tanto utile quanto pericoloso. L’utilizzo di adeguati Dispositivi di protezione individuale (Dpi) permette di ridurre fortemente il rischio di infortunio alle parti del corpo
Le attività lavorative che si svolgono nel bosco impongono degli accorgimenti e dei comportamenti volti a ridurre al minimo i rischi «residui» dovuti a imprevisti o manovre errate.
Con questo video vogliamo fornire stimoli e spunti per orientarvi al meglio alla scelta dei Dpi da impiegare durante l’uso della motosega, illustrandone le caratteristiche e le prestazioni. Ciò che è fondamentale è il saper riconoscere i dispositivi più adatti per la specifica attività che si va a effettuare e nel contesto in cui ci si trova a operare.
Nella fotogallery sotto trovate alcuni dettagli
- Casco protettivo munito di cuffie e visiera protettiva
- Pittogramma dei Dpi in cui è segnalata la classe di efficacia protettiva
- Pantalone con inserti protettivi antitaglio
- Gli inserti protettivi, in caso di contatto accidentale bloccano la lama della motosega
- Lo scarpone forestale possiede degli inserti antitaglio lungo la linguetta e sul fianco
- L’operatore indossa tutti i dispositivi Dpi: casco, giacca, pantaloni, scarponi e guanti antitaglio
- Copertura della catena con applicazione della protezione sulla spranga
- È fondamentale utilizzare le protezioni durante il trasporto o i momenti di inutilizzo
- I sistemi Dpi devono garantire comodità e comfort
- Un abbigliamento ingombrante e pesante può affaticare l’operatore aumentando il rischio di infortunio
L’articolo completo è stato pubblicato sul numero di Settembre di Vita in Campagna.
VAI ALL’ARTICOLO >