
Il periodo migliore per riprodurre gli agrumi in vaso è quello primaverile-estivo. Ecco come eseguire la moltiplicazione per margotta
Per gli agrumi, i principali metodi di propagazione degli agrumi in vaso sono la semina, la talea, l’innesto e la margotta. Quest’ultima permette di ottenere facilmente esemplari identici alla pianta madre.
La margotta va effettuata tra maggio e giugno
Sulla pianta da propagare scegliete un bel ramo dritto, di 1-2 anni e del diametro di 1-2 cm; eliminate dalla parte centrale le foglie per circa 15 cm. Nella parte defogliata praticate due incisioni parallele, distanti tra loro circa 5 mm e asportate l’anello di corteccia tra le due incisioni. Impolverate la parte di legno senza corteccia con un prodotto che stimola l’emissione delle radici.
Prendete una bottiglia di plastica, tagliatela a metà altezza e praticate un taglio verticale su tutta la lunghezza della metà superiore. Apritela leggermente e ponetela, con la parte del collo tenuta in basso, attorno al ramo in corrispondenza dell’anello di corteccia rimosso. Chiudete la bottiglia con nastro adesivo, ponete in prossimità del collo del cotone idrofilo o carta di giornale, in modo da trattenere umidità e non far fuoriuscire la torba. Quindi riempitela con un miscuglio di torba e perlite in parti uguali (foto a sinistra) da mantenere moderatamente umido.
Ad agosto, quando le radichette si saranno ben sviluppate, taglierete il ramo, ottenuto tramite margotta, poco sotto il collo della bottiglia e mettetelo in un vaso con buon terriccio.