

I ricci di castagne prodotti dall’albero del lettore rappresentano un fatto abbastanza comune per il castagno. Per comprendere la ragione della presenza contemporanea di numerosi frutti nel riccio si deve aver presente la struttura fiorale di questa specie. I fiori femminili del castagno sono portati in infiorescenze globose alla base degli amenti (fiori maschili). Ciascuna infiorescenza contiene 2-3 fiori dotati di un rivestimento poco appariscente e di colore verde che formerà il riccio. Ogni singolo fiore di castagno, poi, contiene al suo interno 6-8 ovuli da ciascuno dei quali può scaturire una castagna a sua volta contenente un seme (frutto intero) o più semi (frutti settati o multipli). Generalmente, il numero dei frutti presenti in un riccio va da 1 a 3, ma, in determinate condizioni climatiche e con riferimento ad alcune varietà, possono essere presenti fino a 8 castagne nello stesso riccio. In quest’ultimo caso i frutti che ne risultano sono in genere di ridotte dimensioni, talvolta con maturazione non contemporanea. Per queste ragioni la presenza di più frutti all’interno dello stesso riccio è ritenuto un elemento negativo.