La risposta della redazione.
Sulla pianta di kaki che non fruttifica si può provare a effettuare su una branca dell’albero una strozzatura con una corda robusta ben stretta oppure, meglio ancora, applicare il cosiddetto «cinto fruttifero». Questo consiste in una robusta lamina di latta, alta 4-6 cm e intagliata ai margini, che viene avvolta intorno alla branca e poi legata strettamente con filo di ferro, come mostra il disegno sot

tostante. Lo scopo dell’intervento è quello di determinare sulla branca una strozzatura (che aumenta progressivamente con la crescita della branca stessa) in modo da ostacolare il passaggio della linfa nei due sensi. Se l’intervento avrà effetto favorevole, l’anno successivo potrà essere ripetuto anche sulle altre branche principali. Sempre se il risultato è favorevole, sarà opportuno che la strozzatura venga eliminata due anni dopo, non più tardi, ripetendola in un altro punto della branca.