Come evitare che il carburante aggiunto trabocchi dal serbatoio degli attrezzature a motore

Serbatoio
la Redazione
17 dicembre 2021

Il rabbocco del carburante nel serbatoio di attrezzature come decespugliatori, rasaerba, motocoltivatori, motozappe ecc. può provocare fuoriuscite di liquido, ma esistono serbatoi e beccucci che possono aiutarci

Il riempimento totale o parziale del serbatoio dell’attrezzatura spesso riscontra una certa difficoltà di controllo del livello raggiunto e capita che il carburante trabocchi, ma questo problema è facilmente evitabile. Versando il carburante nel serbatoio con i mezzi di rabbocco tradizionali (le comuni taniche in plastica, dotate o meno di beccuccio con prolunga flessibile, oppure facendo uso di imbuti in plastica), può infatti capitare di sversare il carburante con conseguenti perdite economiche e inquinamento ambientale.

Per superare questo inconveniente sono disponibili delle taniche dotate di speciali beccucci versatori che vengono fissati avvitandoli sul bocchettone della tanica stessa. I beccucci oltre a consentire un riempimento rapido del serbatoio, comprendono un sistema di arresto meccanico e automatico del flusso di carburante quando il serbatoio è pieno per evitare schizzi e trabocchi. Terminata l’operazione di rifornimento i beccucci possono essere rimossi oppure girati in posizione di blocco per evitare fuoriuscite. È anche possibile reperire i soli beccucci versatori che possono essere applicati su taniche già in uso. Beccucci e taniche di questo genere sono reperibili presso i rivenditori di macchine agricole, forestali e per giardinaggio.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER