

Un piccolo pollaio mobile con parchetto chiuso può essere realizzato seguendo alcune istruzioni di base per una corretta realizzazione. Quello illustrato nella foto può essere preso come modello di base. La parte chiusa con tetto inclinato – il pollaio vero e proprio – deve misurare almeno metri 1,5×1,5 di base. L’altezza deve essere proporzionata: 1 metro la parte più bassa e 1,5 metri quella più alta. Il tetto inclinato deve prevedere un’apertura a botola per permettere l’ispezione della parte interna, dove devono essere presenti una mangiatoia, un abbeveratoio e il nido per la deposizione delle uova. Il pavimento della parte chiusa deve essere completamente attrezzato con posatoi sistemati a circa 15 cm di altezza. In questo modo le galline sono sempre all’asciutto e le deiezioni cadono sul terreno sottostante. L’asse su cui girano le ruote deve essere posizionato al di sotto dei posatoi per non arrecare disturbo agli animali. Il parchetto esterno (misura circa metri 1,5×4 di base×1 di altezza) è realizzato da pannelli mobili in rete con copertura di assi. Il fondo è pure in rete. Sul lato corto del parchetto esterno possono essere posizionati due bracci di legno o delle maniglie per agevolare lo spostamento del pollaio. Un pollaio così costruito richiede pochissima manutenzione e può essere spostato sul prato ogni 2-3 giorni.