Dizionario dei termini di campagna

Ricerca un termine nel nostro dizionario
Oppure sfoglia i termini partendo da una lettera
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
Petalo Parte che costituisce la corolla del fiore. Talvolta i petali sono molti vistosi e colorati, altre volte si notano appena. (continua)
pH In agricoltura, simbolo che indica se il terreno è neutro, alcalino (o basico) oppure acido. Con pH uguale a 7 ... (continua)
Pianta madre Nome generico per indicare le piante da cui si ricavano marze o gemme per un innesto, oppure talee, o piante che vengono ... (continua)
Pianto Linfa grezza che sgorga da un ramo tagliato all’inizio della ripresa vegetativa primaverile (come succede per esempio nella vite, nel kiwi). (continua)
Pica Fenomeno di beccaggio reciproco fra uccelli, acquisito per imitazione, dovuto a eccessiva aggressività, sovraffollamento, limitata disponibilità di mangiatoie o squilibri ... (continua)
Picchettatura Vedi rimpiolatura. (continua)
Picciolo Parte della foglia che serve a sostenere e collegare la parte allargata (lamina) al fusto o al ramo; al suo ... (continua)
Picnidio Piccolo corpo fruttifero di un microrganismo fungino che emerge da un tessuto vegetale e che libera elementi (conidi) di propagazione. (continua)
Pigmento Sostanza che conferisce il colore a molti tessuti animali e vegetali. Nelle piante la clorofilla, di colore verde, è il ... (continua)
Pirodiserbo Metodo di eliminazione delle erbe infestanti attraverso il calore. Si può utilizzare anche per il diserbo selettivo, che salvaguarda la coltura ... (continua)

Libreria verde

Prossimi eventi

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER