Dizionario dei termini di campagna

Ricerca un termine nel nostro dizionario
Oppure sfoglia i termini partendo da una lettera
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
Germinabilità Capacità che hanno i semi di germinare. In agronomia si intende la percentuale di semi che germinano e viene riportata ... (continua)
Germinazione Emissione della radice da parte del seme e inizio dello sviluppo del fusticino. Può essere considerata anche come la fase ... (continua)
Germogliamento o germogliazione Nei nostri climi, fase del ciclo vegetativo in cui una pianta perenne, terminato il riposo invernale, emette nuovi germogli. (continua)
Germoglio è così detta, finché resta di natura erbacea, una ramificazione che si sviluppa da una gemma a legno o da una ... (continua)
Gimnosperme Raggruppamento di piante legnose (alberi e arbusti) a seme nudo (non protetto dall’ovario). Vi appartengono, per esempio, le conifere. (continua)
Girapoggio Sistemazione di un terreno collinare con pendenza non superiore al 25-30%, in cui i filari degli alberi e/o le lavorazioni ... (continua)
Glabro Si dice di organo vegetale (per esempio foglia, fusto) senza peli né peluria. (continua)
Glauco Si dice di colore tra il verde e il grigio-azzurro. (continua)
Glomere Particolare disposizione che le api assumono per superare i periodi freddi. All’interno del glomere (detto anche «grappolo») le api mantengono ... (continua)
Gradazione alcolica In enologia, la percentuale in volume di alcol etilico presente nel vino. (continua)

Libreria verde

Prossimi eventi

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER