Tecnica di laboratorio in cui si impiegano poche cellule vegetali, spesso – ma non di regola – prelevandole dalle parti che consentono l’accrescimento delle piante (meristemi) per dare origine a nuovi individui. Ha diversi scopi tra cui quello di ottenere, in tempi relativamente brevi, moltissimi soggetti con caratteristiche praticamente identiche tra loro e quello di risanare, con appropriati accorgimenti, piante compromesse da gravi malattie (esempio virus). È impiegata in tutti i settori della coltivazione dei vegetali, dalla frutticoltura alla floricoltura, dalla viticoltura all’orticoltura.
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERUltimi articoli
I prossimi eventi
-
Si svolge dal 21 marzo al 25 aprile, nel... (continua)
-
Dal 29 marzo al 1° maggio si svolge la... (continua)
-
La 23ª edizione di «Fruttinfiore», Mostra mercato nazionale di frutticol (continua)
-
10° Agri Travel & Slow Travel Expo – Fiera dei territori
La 10ª edizione di «Agri Travel & Slow Travel Expo... (continua)
BANCA DATI