Parentela diretta tra due individui, che quindi hanno un patrimonio genetico molto simile. L’accoppiamento fra consanguinei si effettua in zootecnia per ottenere nella prole caratteri costanti (si «fissa» un carattere). Con tale procedimento tuttavia compaiono anche con elevata frequenza eventuali tare ereditarie; inoltre è provato che di generazione in generazione, accoppiando sempre fra loro i consanguinei, si assiste a una progressiva riduzione della taglia e a un indebolimento generale dei soggetti.
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERUltimi articoli
I prossimi eventi
-
Si svolge dal 21 marzo al 25 aprile, nel... (continua)
-
Dal 29 marzo al 1° maggio si svolge la... (continua)
-
La 23ª edizione di «Fruttinfiore», Mostra mercato nazionale di frutticol (continua)
-
10° Agri Travel & Slow Travel Expo – Fiera dei territori
La 10ª edizione di «Agri Travel & Slow Travel Expo... (continua)
BANCA DATI