Piante aromatiche essiccate per l’impiego terapeutico con decotti e infusi

piante-aromatiche-essiccate
la Redazione
1 settembre 2020

La corretta essiccazione delle piante aromatiche consente di conservare nel tempo le loro virtù salutari da sfruttare nelle diverse preparazioni: il principale impiego avviene con le comuni tisane (decotto e infuso)

Anche a livello hobbistico è possibile essiccare le piante aromatiche per impiegare a scopo terapeutico. L’essiccazione, che può essere naturale o artificiale, è un processo fisico che permette di togliere acqua dai tessuti delle piante aromatiche bloccando i processi fermentativi, garantendo così la conservazione nel tempo.

Significato e uso di tisane, decotti e infusi

Le tisane sono soluzioni acquose di fitocomplessi di una o più piante aromatiche con azione medicamentosa. A seconda di come si preparano, prendono il nome di decotto o di infuso. Il termine tisana deriva dal latino ptisana, che stava a indicare un decotto di orzo sbucciato.

Le tisane si preparano a scopo terapeutico sia per uso interno (cioè vengono bevute) sia per uso esterno (cioè per realizzare pediluvi, impacchi, ecc.) e si preparano con acqua e una o più droghe
vegetali (si possono impiegare da sole oppure miscelate in forma di miscuglio per aumentare l’effetto terapeutico della soluzione finale). Le droghe vegetali si impiegano intere, frammentate o tagliuzzate (cioè sottoposte a contusione), essiccate o fresche.

La composizione di una tisana è molto importante e deve rispettare regole ben precise, in quanto ai suoi ingredienti competono specifiche funzioni. Una tisana deve perciò presentare:

  • il rimedio base, rappresentato da due o tre droghe vegetali, i cui principi attivi sono specifici per il trattamento delle affezioni che si intende alleviare;
  • l’adiuvante, rappresentato dalla droga vegetale che contiene le sostanze medicamentose in grado di rinforzare per sinergia l’azione del rimedio base;
  • il correttore, rappresentato dalle droghe vegetali presenti in una o più piante che si aggiungono alla miscela per migliorare le caratteristiche organolettiche (sapore e odore) della tisana.

Nella formulazione di una tisana si deve rispettare:

  • il criterio dell’omogeneità (occorre cioè associare preferibilmente tra loro solo droghe a tessuto tenero come foglie e fiori o solo droghe dure e compatte come radici, rizomi, cortecce, legno);
  • il criterio farmacologico (cioè associare tra loro droghe dotate di azione medicamentosa dello stesso tipo);
  • un consiglio importante è di non impiegare un numero troppo elevato di componenti vegetali; nel caso di un miscuglio, non superare 5-7 piante diverse presenti in parti uguali.

Come preparare un decotto

Il decotto si ottiene facendo bollire in acqua, per un tempo più o meno lungo, la droga vegetale opportunamente frammentata ed essiccata. Solitamente il rapporto in peso droga/acqua è di 5 g di droga per 100 g d’acqua.

Come preparare un infuso

Un infuso è una soluzione di fitocomplessi ottenuta versando sulla droga vegetale frantumata, essiccata o fresca, acqua a temperatura di ebollizione. Si copre il recipiente, si lascia macerare per 10 minuti circa e si filtra utilizzando una tela o un colino a maglie strette spremendo la massa vegetale. Solitamente il rapporto in peso droga/acqua è di 5 g di droga per 100 g d’acqua (5%).

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

fibre Alimentazione
L’importanza delle fibre nell’alimentazione di tutti i giorni Nonostante l’Italia sia rinomata per la sua dieta mediterranea, gli italiani consumano in media meno di 20 grammi di fibre al giorno, ben al di sotto dei 30-35 grammi raccomandati… (continua)
aglio-raccolto Cucina
Proprietà benefiche dell’aglio: un alleato per la salute e la cucina L’aglio è universalmente riconosciuto non solo come un essenziale componente culinario, ma anche come un potente strumento per la tutela della nostra salute. Svariate ricerche ne hanno evidenziato gli effetti… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER