Prodotti

In evidenza

fiore-passiflora
Coltivazione e cura della passiflora: pianta rampicante con fiori e frutti affascinanti La passiflora: coltivazione e cura di una rampicante dai fiori spettacolari La passiflora è una straordinaria pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Originaria principalmente del Sudamerica, questa specie… (continua)

Lavori di stagione

tagliasiepe-echo
Giardino

Lavori di marzo in giardino: prepariamoci alla primavera

Le prime cure del prato È tempo di effettuare il primo taglio dell’erba, ma solo quando il terreno è ben ... (continua)
Potatura rose ramo da elimnare
Giardino

Rose: quando potare

Nelle zone più meridionali dell’Italia è preferibile potare da fine novembre alla prima metà di febbraio, mentre  in quelle del Centro-Nord d’Italia ... (continua)
calicanto_arbusti_vita_in_campagna
Giardino

Gli arbusti si possono trapiantare in inverno

Laddove non si verificano abbondanti piogge o gelate persistenti, durante il mese di febbraio si può procedere alla messa a ... (continua)

Domande e risposte

Lo sapevi che ...

potatura-ortensie Giardino
Come potare le ortensie Hydrangea macrophylla e le ortensie che presentano infiorescenze a palla (le più comuni nei giardini), che fioriscono sul legno dell’anno precedente, si potano tagliando i rami più deboli, quelli rivolti verso l’interno… (continua)
Stella di Natale Giardino
Come far «rifiorire» la stella di Natale l’anno prossimo La stella di Natale può «rifiorire» anche l’anno successivo al tradizionale acquisto sotto le feste, appunto, natalizie, prendendosene cura fin da subito. Precisiamo però che i veri fiori di questa pianta sono molto… (continua)
edera-vaso Giardino
L’edera: versatile sempreverde per giardino e casa L’edera, con le sue eleganti foglie sempreverdi, è una pianta versatile che può abbellire sia il giardino che gli interni di casa. Nel numero del mese scorso di Vita in… (continua)

Malattie

Ticchiolatura rosa Giardino
Come difendersi dalla ticchiolatura della rosa Nei riguardi delle infezioni di ticchiolatura della rosa (Marssonina rosae), innanzitutto raccogliete e allontanate dal giardino le prime foglie macchiate per ridurre gli elementi infettanti del fungo. Alla comparsa delle prime infezioni,… (continua)
afidi della rosa macrosiphum rosae Giardino
Afidi delle rose: caratteristiche e sintomi La specie di afide che colpisce in modo particolare la rosa è Macrosiphum rosae, i cui individui sono di colore verde o rossastro. Le sue colonie sono presenti per gran… (continua)
Ticchiolatura rosa Giardino
Rose con macchie nere sulle foglie: è la ticchiolatura Responsabile della ticchiolatura della rosa è il fungo Marssonina rosae, che si sviluppa a macchie nere sotto l’epidermide delle foglie provocando l’annerimento dei tessuti. Le infezioni più gravi di ticchiolatura… (continua)

Libreria verde

Prossimi eventi

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER