
Nome scientifico: Iphiclides podalirius
Specie inconfondibile! Le lunghe code delle ali posteriori ne permettono la distinzione anche in volo dal macaone. Il volo potente e spesso planato con cui veleggia sulle correnti d’aria ascensionali su creste e rupi hanno suggerito il nome comune di farfalla aquilone. È ampiamente diffusa nel Veneto, soprattutto nelle zone collinari e nei fondovalle montani. I bruchi si nutrono soprattutto su rosacee. Sverna come crisalide e compie fino a tre generazioni all’anno a seconda dell’altitudine.