
Il 28 e 29 settembre 2024, Guastalla (Reggio Emilia) ospita la XXVII edizione di «Piante e animali perduti», una delle più importanti mostre-mercato italiane dedicate alla natura e alla campagna
Per due giorni, le vie e le piazze della città accoglieranno circa 500 espositori da tutta Italia, tra vivaisti, artigiani ed esperti del settore agricolo ed enogastronomico. I visitatori potranno ammirare e acquistare antiche varietà di piante, scoprire rare razze di animali e degustare prodotti tipici regionali.
Tra le attrazioni più amate, la fattoria degli animali allestita dietro Palazzo Ducale, dove si potranno incontrare animali da cortile e da allevamento di antiche razze. Da non perdere la XXV gara canora fra galli italiani, in programma domenica all’alba. Grande spazio sarà dedicato ai fiori e ai frutti antichi, con mostre pomologiche che presenteranno numerose varietà di mele, pere, uva e fichi. Gli amanti della buona tavola potranno partecipare a degustazioni guidate e eventi gastronomici, tra cui il Palio di San Lucio, una sfida tra i migliori Parmigiano-Reggiano della Bassa.
La manifestazione valorizzerà anche l’artigianato di qualità e gli antichi mestieri, con dimostrazioni di lavorazione del legno, del ferro, della ceramica e dei tessuti e gli appassionati di antiquariato potranno visitare “Bric à Brac”, il mercatino del tempo perduto.
Il programma include inoltre incontri culturali, convegni e visite guidate. Per i più piccoli, sono previste attività ludiche, spettacoli di burattini e passeggiate a dorso d’asino.
«Piante e animali perduti» si conferma un appuntamento imperdibile per riscoprire e preservare la biodiversità del nostro territorio.
Per maggiori informazioni: www.pianteanimaliperduti.it