
Eccoci alla nostra rassegna che conta 15 specie di farfalle diurne, le specie più comuni nelle aree antropizzate, ma si tenga conto che la biodiversità del nostro Paese conta 290 specie!
Le nostre farfalle diurne, per fortuna, richiedono essenzialmente spirito di osservazione e un po’ di attenzione per riconoscere le diverse specie. Con l’avvento della fotografia digitale e il largo uso smartphone, è possibile per chiunque identificare le specie che volano in giardino o in orto con un semplice confronto del disegno presente sia sul lato superiore che inferiore delle ali dell’esemplare fotografato con le specie illustrate. Anzi, spesso è proprio il lato inferiore delle ali quello che si riesce a fotografare più spesso, dato che all’avvicinarsi di una possibile minaccia le farfalle diurne chiudono le ali sopra al corpo per prepararsi al decollo istantaneo che gli permette di sfuggire ai predatori in maniera molto efficace.
Attenzione anche alle specie con dimorfismo sessuale; in queste specie il maschio e la femmina sono a volte completamente diversi e apparentemente si può pensare di stare osservando due specie differenti.
Occorre poi osservare con attenzione capo, antenne, posizione delle ali a riposo e i disegni sia della pagina superiore che di quella inferiore delle stesse. Spesso i disegni sulle ali sono poco definiti, oppure le ali sono rovinate perché l’esemplare fotografato vola da tempo o è stato attaccato dai predatori e l’identificazione è dubbia: in ogni caso, piuttosto di azzardare una determinazione specifica incerta dell’esemplare osservato, è più corretto limitarsi a una determinazione sicura del genere o della famiglia.
Hesperidae
Papilionidae
Pieridae
Lycaenidae