Cavolaia

cavolaia-pieris-brassicae
la Redazione
16 maggio 2022

Nome scientifico: Pieris brassicae

Per l’ampiezza dell’apertura alare e il volo leggiadro di fiore in fiore è una specie ben riconoscibile. Specie dimorfica: il maschio ha le ali bianco puro con l’apice di quelle anteriori nero ben visibile e con due macchie nere sul verso; la femmina ha le macchie anche sulla superficie superiore dell’ala anteriore. È diffusa in gran parte del nostro Paese, soprattutto in pianura e collina e fondo-valle montani, mentre raramente si trova in ambiente alpino. I bruchi si nutrono di brassicacee e sono ben noti a chi ha un orto casalingo, visto che sono in grado di defogliare completamente i cavoli coltivati. Sverna come crisalide e compie fino a tre generazioni all’anno.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

tarvisio-campanile Biodiversità
La Foresta di Tarvisio: la più grande area boschiva demaniale d’Italia La Foresta di Tarvisio, con i suoi 24.000 ettari, è la più grande area boschiva demaniale d’Italia. Questo straordinario patrimonio naturale si estende nel cuore delle Alpi friulane, offrendo un… (continua)
orizzonte-biodiversità-logo Biodiversità
Associazioni Orizzonte Biodiversità un intenso anno di attività Vita in Campagna, sostenitrice convinta dell’importanza della biodiversità per la protezione dell’ambiente, ha finora raccolto intorno a sé 11 Associazioni che si stanno impegnando in modo lodevole nel progetto chiamato… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER