Suffolk, pecora che non passa inosservata

Pecore Suffolk
la Redazione
2 marzo 2018

La Suffolk, originaria della Gran Bretagna, è una pecora da carne rustica ed estremamente adattabile al pascolo che può occupare per tutto l’anno

L’allevamento della pecora Suffolk in un pascolo recintato è naturale, non inquinante e a ciclo chiuso: il terreno fornisce l’erba, le pecore mangiano l’erba, i loro escrementi concimano il terreno, l’erba ricresce rigogliosa. Quanto alle piante infestanti, queste vengono tenute sotto controllo e gradualmente eliminate perché le pecore ne mangiano in continuazione le foglie e i germogli.

Produce carne pregiata, ma anche lana

Le pecore Suffolk forniscono carne pregiata e, anche se non è la loro principale attitudine, un folto vello (un’ottima lana per maglioni). Allevate nelle aziende agrituristiche, poi, queste pecore sono un’attrattiva, specialmente per i bambini. È veramente uno spettacolo vedere questi grossi animali bianchi, con la testa e le zampe nere, mentre pascolano o sono riuniti in gruppi all’ombra a ruminare.

Caratteristiche della pecora Suffolk

La Suffolk è una pecora di grande taglia (l’altezza al garrese è di 70-80 cm), con tronco cilindrico e voluminoso. I maschi raggiungono il peso di 120-140 kg, le femmine i 75-90 kg. L’accrescimento degli agnelli è molto rapido: ad appena 70 giorni di vita superano i 30 kg di peso. La pecora Suffolk è molto rustica e può vivere all’aperto per tutto l’anno. Non teme le basse temperature e anche quando piove o nevica raramente si mette al riparo sotto alberi o eventuali tettoie. Spesso si vedono gruppi di pecore dormire sdraiate in terra, anche sulla neve, essendo bene protette dallo spesso vello.

Quante pecore per 1 ettaro?

Il numero ideale di animali è di circa 2-4 capi per 1 ettaro di terreno, in dipendenza dalla quantità e qualità dell’erba. Se ne possono tenere anche di più (fino a 6 capi), ma in questo caso occorre integrare l’alimentazione con fieno e mangimi appropriati per pecore da carne.

Scopri di più sull’allevamento di 4 pecore Suffolk »

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

gallo-gallina Allevamenti
Piccola guida per definire polli e galline Quante volte, parlando di pollame, ci siamo chiesti quale fosse il termine corretto da usare? Se le tradizioni regionali hanno creato nel tempo un vocabolario ricchissimo, oggi esistono precise definizioni… (continua)
rete-recinzione-rotta-animali-selvatici Allevamenti
Come proteggere casa e ricoveri dagli animali selvatici: guida completa Chi vive in campagna sa bene quanto possa essere problematica la presenza di animali selvatici nei pressi di abitazioni e ricoveri. Predatori come faine, donnole e volpi, insieme a roditori come… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER