Serama, piccola gallina da compagnia

Galline da compagnia alla fiera di Vita in Campagna
la Redazione
30 marzo 2015

Questa razza è la più piccola gallina del mondo. Docile, socievole, è l'ideale gallina da compagnia che si lascia accarezzare e può essere allevata persino sul terrazzo

Questa razza è originaria della Malesia ed è la più piccola gallina del mondo (non supera il peso di 500 grammi!). Selezionata negli anni Settanta del secolo scorso, è giunta in Europa, precisamente in Olanda, nel 2006. In Italia è arrivata nel 2007.

Due sono le caratteristiche di questa originalissima gallina: la taglia molto piccola e l’indole docile e socievole, che la rendono un’eccezionale gallina da compagnia che si lascia anche accarezzare. Per verificare che abbia entrambe le caratteristiche è sufficiente pesarla e porla su un piccolo tronco di legno o un qualsiasi altro posatoio: se è davvero una Serama, non scende, rimanendovi docilmente appollaiata per ore. Per le sue caratteristiche veramente uniche, è una razza che può essere allevata anche in piccoli spazi, persino in terrazzo o fuori dell’uscio di casa dove rimane senza allontanarsi.

Negli ultimi anni il numero di esemplari a disposizione degli appassionati è aumentato. Gli allevatori italiani della razza fanno capo alla Fiav – Federazione italiana delle associazioni avicole di Loano (Savona).

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

gallo-gallina Allevamenti
Piccola guida per definire polli e galline Quante volte, parlando di pollame, ci siamo chiesti quale fosse il termine corretto da usare? Se le tradizioni regionali hanno creato nel tempo un vocabolario ricchissimo, oggi esistono precise definizioni… (continua)
rete-recinzione-rotta-animali-selvatici Allevamenti
Come proteggere casa e ricoveri dagli animali selvatici: guida completa Chi vive in campagna sa bene quanto possa essere problematica la presenza di animali selvatici nei pressi di abitazioni e ricoveri. Predatori come faine, donnole e volpi, insieme a roditori come… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER