Pecore da lana italiane incrociate con le merinos

sopravi_1106
la Redazione
4 marzo 2016

Ecco un’idea per un piccolo allevamento che ben si adatta anche per chi ha a disposizione un terreno a pascolo o alberato con ampi spazi

In Italia le migliori pecore da lana sono quelle delle razze cosiddette «merinizzate», cioè quelle che furono ottenute dall’incrocio con le Merinos spagnole proprio per migliorare la qualità del vello, quando la lana aveva un valore commerciale. Proprio per il crollo di questo mercato, queste razze (Sopravvissananella foto, e Gentile di Puglia) sono quasi in via di estinzione, sostituite da razze più produttive soprattutto per il latte. Le merinizzate sono piuttosto resistenti al freddo, frugali e di robusta costituzione.

Per un allevamento di qualità, in cui il pascolo ricopra un’importanza pari al 70% dell’alimentazione, il carico medio è di circa 7 capi adulti per ettaro; a meno che non vengano apportate integrazioni alimentari con fieno o mangimi concentrati, comunque necessarie nelle fasi di maggiori esigenze fisiologiche come accoppiamenti, fine gravidanza o lattazione.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

gallo-gallina Allevamenti
Piccola guida per definire polli e galline Quante volte, parlando di pollame, ci siamo chiesti quale fosse il termine corretto da usare? Se le tradizioni regionali hanno creato nel tempo un vocabolario ricchissimo, oggi esistono precise definizioni… (continua)
rete-recinzione-rotta-animali-selvatici Allevamenti
Come proteggere casa e ricoveri dagli animali selvatici: guida completa Chi vive in campagna sa bene quanto possa essere problematica la presenza di animali selvatici nei pressi di abitazioni e ricoveri. Predatori come faine, donnole e volpi, insieme a roditori come… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER