Asini. Quali rischi e malattie in estate

Asini al pascolo, in prossimità degli abbeveratoi
la Redazione
1 agosto 2014

In estate gli asini possono essere soggetti a malattie che derivano anche dalla presenza di mosche. Le cure e gli interventi preventivi

La mosca domestica è, per gli asini, l’ospite intermedio di un nematode le cui larve sono responsabili della cosiddetta abronemosi cutanea o «piaga estiva». Mentre i vermi adulti causano agli asini una forma di parassitosi a livello dello stomaco, le larve, quando vengono deposte dalle mosche a livello di piccole ferite della cute, contaminano la lesione e spesso la ingrandiscono con i loro tragitti migratori, rendendo assai difficile la cicatrizzazione spontanea. La cura prevede la pulizia giornaliera della ferita con acqua e sapone (è adatto quello di Marsiglia), cercando di eliminare il materiale crostoso magari con l’ausilio di una piccola spazzola. Sulla ferita è possibile applicare della pomata a base di antibiotici e intorno a essa dei prodotti repellenti che non abbiano azione irritante.

A scopo preventivo, in modo particolare per gli asini che vivono in luoghi dove la presenza di mosche è particolarmente abbondante, si consiglia di ripetere la somministrazione di vermifugo, ma non prima che siano trascorsi 30-60 giorni (a seconda del farmaco impiegato) dalla dose precedente. Il trattamento è efficace anche contro le larve e le mosche di gasterofili, responsabili di una forma di parassitosi a sede gastrica e intestinale.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

gallo-gallina Allevamenti
Piccola guida per definire polli e galline Quante volte, parlando di pollame, ci siamo chiesti quale fosse il termine corretto da usare? Se le tradizioni regionali hanno creato nel tempo un vocabolario ricchissimo, oggi esistono precise definizioni… (continua)
rete-recinzione-rotta-animali-selvatici Allevamenti
Come proteggere casa e ricoveri dagli animali selvatici: guida completa Chi vive in campagna sa bene quanto possa essere problematica la presenza di animali selvatici nei pressi di abitazioni e ricoveri. Predatori come faine, donnole e volpi, insieme a roditori come… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER