Quando è tempo della posa del melario

Arnie con melari
la Redazione
22 marzo 2021

Con l'arrivo della stagione delle fioriture giunge il momento della posa dei melari. Per scegliere bene le colonie alle quali dare la priorità risulta importante l'osservazione in apiario nelle settimane precedenti

A partire dal mese di aprile si può procedere alla posa del melario. In base alle indicazioni raccolte durante le visite precedenti, individuate le colonie pronte a ricevere il melario, quelle cioè con le seguenti caratteristiche:

  • sviluppo del nido completo, con le api che occupano tutti i telaini;
  • api ceraiole (cioè addette alla costruzione dei favi nuovi) che tendono a costruire favi verso l’alto, ricoprendo la parte alta dei telaini e la stecca portafavo con cera fresca (riconoscibile per il colore bianco-giallo chiaro);
  • presenza di una regina giovane.

È utile spingere alla salita al melario anche le famiglie che non hanno occupato totalmente i favi del nido. In questo modo approfitterete della fioritura più importante della vostra zona per la raccolta di miele, piuttosto che aspettare l’aumento della covata, rischiando che la colonia vada a riempire di miele i favi del nido. Per favorire la salita al melario sostituite l’ultimo telaino del nido con un diaframma, in modo che la colonia si trovi ad aver occupato tutto lo spazio a disposizione. Invece, per impedire l’accesso alla regina nei favi del melario, si può utilizzare l’escludiregina.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

gallo-gallina Allevamenti
Piccola guida per definire polli e galline Quante volte, parlando di pollame, ci siamo chiesti quale fosse il termine corretto da usare? Se le tradizioni regionali hanno creato nel tempo un vocabolario ricchissimo, oggi esistono precise definizioni… (continua)
rete-recinzione-rotta-animali-selvatici Allevamenti
Come proteggere casa e ricoveri dagli animali selvatici: guida completa Chi vive in campagna sa bene quanto possa essere problematica la presenza di animali selvatici nei pressi di abitazioni e ricoveri. Predatori come faine, donnole e volpi, insieme a roditori come… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER