Zampe delle galline con croste: rogna delle zampe

Zampe delle galline colpite dalla rogna delle zampe
Allevamenti, Avicoli
la Redazione
Da circa un anno le mie galline sono state colpite da una malattia delle zampe che si manifesta con formazione di croste e distacco di pezzi della zampa stessa. Di cosa si tratta? Come posso intervenire?
La risposta della redazione.
Le zampe delle galline sono state attaccate da acari che hanno provocato la rogna delle zampe. Oltre ai sintomi descritti dal lettore gli animali presentano anemia, nervosismo e dimagrimento. La parassitosi viene contratta da animali che vivono in ambienti poco igienici e a contatto con altri animali ammalati. Questa parassitosi, come molte altre malattie dei polli, può infatti essere prevenuta mantenendo il pollaio pulito; in questo senso molto importanti sono la pulizia delle attrezzature (posatoi, mangiatoie, nidi, ecc.) e la disinfezione dei locali (pareti, soffitti, ecc.). Una buona prevenzione prevede un attento controllo periodico delle zampe delle galline e degli animali per identificare precocemente la presenza di parassiti esterni. Occorre poi predisporre frequenti programmi di pulizia degli ambienti di allevamento. Per la lotta agli acari del pollame si possono impiegare antiparassitari naturali a base di oli essenziali (per esempio Apaderm spray) e un estratto di Azadiracta indica, una pianta a effetto antiparassitario.

Approfondimento

gallo-gallina Allevamenti
Piccola guida per definire polli e galline Quante volte, parlando di pollame, ci siamo chiesti quale fosse il termine corretto da usare? Se le tradizioni regionali hanno creato nel tempo un vocabolario ricchissimo, oggi esistono precise definizioni… (continua)
rete-recinzione-rotta-animali-selvatici Allevamenti
Come proteggere casa e ricoveri dagli animali selvatici: guida completa Chi vive in campagna sa bene quanto possa essere problematica la presenza di animali selvatici nei pressi di abitazioni e ricoveri. Predatori come faine, donnole e volpi, insieme a roditori come… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER