

Le zampe delle galline sono state attaccate da acari che hanno provocato la rogna delle zampe. Oltre ai sintomi descritti dal lettore gli animali presentano anemia, nervosismo e dimagrimento. La parassitosi viene contratta da animali che vivono in ambienti poco igienici e a contatto con altri animali ammalati. Questa parassitosi, come molte altre malattie dei polli, può infatti essere prevenuta mantenendo il pollaio pulito; in questo senso molto importanti sono la pulizia delle attrezzature (posatoi, mangiatoie, nidi, ecc.) e la disinfezione dei locali (pareti, soffitti, ecc.). Una buona prevenzione prevede un attento controllo periodico delle zampe delle galline e degli animali per identificare precocemente la presenza di parassiti esterni. Occorre poi predisporre frequenti programmi di pulizia degli ambienti di allevamento. Per la lotta agli acari del pollame si possono impiegare antiparassitari naturali a base di oli essenziali (per esempio Apaderm spray) e un estratto di Azadiracta indica, una pianta a effetto antiparassitario.