Apiario in autunno: controllare la presenza di peste americana, diarrea e varroa

Trattamento invernale contro la varroa con acido ossalico gocciolato
la Redazione
22 settembre 2022

L'estate appena trascorsa è stata una delle più calde degli ultimi anni e la mancanza di acqua legata alle scarsissime precipitazioni ha provocato uno stress idrico nelle piante, influenzando pesantemente la produzione di nettare e di conseguenza la raccolta del miele

In ottobre controllate accuratamente la presenza o meno di malattie, in particolare della peste americana. Nel caso di alveari colpiti o in situazioni dubbie contattate il servizio veterinario dell’Asl di zona. Gli alveari in condizioni anomale possono anche presentare segni di deiezioni o macchie gialle sul predellino di volo o sull’area antistante l’arnia. Si tratta di forme di diarrea che possono avere svariate origini: provviste invernali non idonee (miele che ha subito fermentazioni), malattie ecc. In caso di dubbi rivolgetevi ai servizi veterinari dell’Unità sanitaria locale per ottenere il sopralluogo di un tecnico apistico.

Proseguite il controllo periodico della caduta di acari varroa sul fondo degli alveari. In novembre, nelle zone con clima più freddo, può verificarsi un’interruzione dell’ovideposizione; in questo caso gli acari non sono in grado di riprodursi e non sono protetti all’interno delle celle opercolate, ma si trovano sul corpo delle api e risultano quindi più esposti all’azione degli acaricidi. Il trattamento di pulizia radicale antivarroa va quindi effettuato con i prodotti acaricidi previsti dal piano antivarroa (per esempio, Api-Bioxal, Varromed) con le modalità e le dosi illustrate in etichetta. L’efficacia del trattamento sarà massima e duratura se fatta in coordinamento territoriale tra apicoltori.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

gallo-gallina Allevamenti
Piccola guida per definire polli e galline Quante volte, parlando di pollame, ci siamo chiesti quale fosse il termine corretto da usare? Se le tradizioni regionali hanno creato nel tempo un vocabolario ricchissimo, oggi esistono precise definizioni… (continua)
rete-recinzione-rotta-animali-selvatici Allevamenti
Come proteggere casa e ricoveri dagli animali selvatici: guida completa Chi vive in campagna sa bene quanto possa essere problematica la presenza di animali selvatici nei pressi di abitazioni e ricoveri. Predatori come faine, donnole e volpi, insieme a roditori come… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER