Alitosi del cane: curarla e prevenirla

Cane Pastore Maremmano
la Redazione
17 dicembre 2015

Il più delle volte l’alitosi del cane è dovuta a infiammazioni delle gengive, associata a depositi di tartaro sui denti. Ecco come curarla e prevenirla

In questi mesi di vicinanza stretta col cane in casa, l’alitosi (alito maleodorante) può essere un problema e il più delle volte è provocata da infiammazione delle gengive e da depositi di tartaro sui denti. Contro tali condizioni, che degenerano spesso in piorrea (un’infezione per cui i denti marciscono, vacillano e cadono) a poco servono spray, dentifrici e altri prodotti per l’igiene orale del cane che spesso sono consigliati, se prima non si provvede a curare l’infezione e ad asportare il tartaro.

Curarla

Per questo occorre rivolgersi al veterinario che, in anestesia generale, elimina il tartaro mediante apparecchio a ultrasuoni, provvedendo anche all’estrazione di eventuali denti ormai irrecuperabili. In genere il cane affetto da piorrea non manifesta dolore né problemi masticatori finché la situazione in bocca non diventa davvero disastrosa: quello che avvertono i proprietari è proprio l’accentuata alitosi, un odore insopportabile dell’alito del cane.

Prevenirla

Solo dopo l’intervento del veterinario, possono trovare vantaggioso impiego i preparati antiplacca in pasta per uso veterinario, da somministrare regolarmente almeno una volta alla settimana, per ridurre notevolmente la velocità con cui si riformano le incrostazioni di tartaro e prevenire l’alitosi.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

gallo-gallina Allevamenti
Piccola guida per definire polli e galline Quante volte, parlando di pollame, ci siamo chiesti quale fosse il termine corretto da usare? Se le tradizioni regionali hanno creato nel tempo un vocabolario ricchissimo, oggi esistono precise definizioni… (continua)
rete-recinzione-rotta-animali-selvatici Allevamenti
Come proteggere casa e ricoveri dagli animali selvatici: guida completa Chi vive in campagna sa bene quanto possa essere problematica la presenza di animali selvatici nei pressi di abitazioni e ricoveri. Predatori come faine, donnole e volpi, insieme a roditori come… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER