
Settembre 2021
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Città più verdi per vivere meglio
di M. Meneguzzi
Molteplici i benefici salutistici, ambientali ed economici assicurati dal verde urbano. Ciononostante, in Italia si investe ancora poco nelle aree verdi cittadine, sebbene sia tangibile il rapporto sostenibile tra urbanizzazione, uomo e natura
Storia e cultura
La storia dei Consorzi Agrari: un’esperienza storica per l’agricoltura italiana
di P. Laverda
Dopo l’Unità d’Italia gli agricoltori diedero vita a forme di cooperazione che portarono, nel 1892, alla nascita di Federconsorzi. La Federazione supportò gli agricoltori per oltre un secolo fino al definitivo fallimento negli anni Novanta
Giardino
È tempo di realizzare il tappeto erboso
di V. Piatti
La fine dell’estate e l’inizio dell’autunno sono periodi ideali per realizzare un nuovo prato o per rinnovarne uno oramai vecchio: le infestanti annuali non germinano e di conseguenza l’erba appena nata non trova nessun ostacolo per la crescita
Heuchera, rustiche erbacee perenni
di L. Vasarri
Ideali per aiole, bordure e giardini rocciosi, riescono bene anche in vaso. Amano un terreno ricco di sostanza organica e posizioni ombreggiate, ma al Nord crescono anche in pieno sole. Numerose le specie e le varietà
Risposte ai lettori
– Siepe di fotinia colpita da entomosporiosi
Orto
Non buttate le vecchie cipolle perché…
di M. Berardi
Dalla semina a inizio autunno di cipolle germogliate, non più utilizzabili in cucina, si ottiene un prodotto assai gradito. Si tratta dei succulenti germogli, chiamati cipollotti, che si raccolgono a fine inverno e da gustare a crudo
Come avviare un’asparagiaia
di I. Benvegna
Se nell’orto o nelle vicinanze sono presenti piante d’asparago di una varietà locale, questo è il periodo ideale per raccogliere il loro seme da destinare alla produzione di piantine e zampe di un anno per la realizzazione di un nuovo impianto
Risposte ai lettori
– Eliminare gli afidi dalle zucche immagazzinate
Frutteto, vigneto e campo
La potatura del nocciòlo
di C. Sonnati
Accanto al tradizionale cespuglio si sono recentemente diffuse le forme di allevamento a vaso cespugliato e alberello. Vediamo come ottenerle e gli interventi di potatura che consentono di ridurre l’alternanza di produzione tipica di questa specie
Il frutteto biologico: il terreno e la sua fertilità
di A. Fazzini
L’impianto di un frutteto biologico comporta alcune scelte di fondamentale importanza, a partire dalla valutazione del terreno e dagli interventi per il mantenimento e/o il ripristino della fertilità. Vediamole nel particolare
Pillole di esperienza
Come raccogliere correttamente la frutta
di G. Rigo
Risposte ai lettori
– Olivo: occhio di pavone e residui di potatura
Piccole macchine e attrezzature
Corretta manutenzione della motosega
Redazione
È un elemento essenziale dell’apparato di taglio e una delle parti della macchina maggiormente soggette a usura. Per questi motivi sono necessari controlli e interventi di manutenzione frequenti e la sua periodica sostituzione
Risposte ai lettori
– I prodotti fitosanitari deteriorano parti del trattore
– Vigneto: utile l’arieggiamento del terreno
Allevamenti e animali da compagnia
Ayam Cemani, una gallina «total black»
di A. Pozzato
Questa razza particolarissima, originaria dell’Indonesia e arrivata in Italia circa venti anni fa, ha il corpo completamente nero: piumaggio, pelle e carne. Il suo allevamento, soprattutto per fini ornamentali, non presenta particolari difficoltà
Coniglio: mixomatosi e malattia emorragica virale
di C. Papeschi, L. Sartini
Sono malattie del coniglio piuttosto frequenti nel nostro Paese. Non esistendo cura, la prevenzione si attua con la vaccinazione e con accorgimenti che vanno dal cauto acquisto alla quarantena a cui sottoporre i nuovi arrivi
Risposte ai lettori
– Croste sulle zampe: la rogna delle galline
Pillole di esperienza
Il gatto che produce ticchettio
di D. Perniceni
Ambiente e biodiversità
In Calabria sulla Sila, nella Foresta dei Giganti
di D. Zovi
In questo vasto territorio montano nel cuore del Mediterraneo regna la natura. Qui cresce il pino laricio, conifera unica nel suo genere che raggiunge i 45 metri di altezza, vive un singolare scoiattolo ed è ricomparsa la lontra
Le falene più grandi e colorate d’Europa
di G. Timossi
Alla famiglia dei Saturnidi appartengono falene di grandi dimensioni, mentre a quella dei Sfingidi specie con un volo simile a quello del colibrì. Gli individui di entrambe le famiglie hanno ali con disegni e colori sorprendenti
Risposte ai lettori
– Gittaione: specie vegetale rara
– Il tasso e la volpe
Turismo rurale
Le limonaie del Garda
di A. Locatelli
Lungo la sponda bresciana del Lago di Garda, su terrazzamenti rubati alla montagna, da secoli si coltivano agrumi in strutture in pietra, legno e vetro: le limonaie, che durante l’inverno vengono chiuse per proteggere le piante dal freddo
Salute e alimentazione
Tarme della farina: nuovo alimento per l’uomo
di S. Salvi
Lo scorso maggio, per la prima volta, l’Europa ha autorizzato l’impiego delle larve di tarma della farina per l’alimentazione umana. Nonostante l’EFSA ne abbia accertato la sicurezza rimangono ancora molti gli aspetti da chiarire
Dal mosto di uva alla saba
di M. Berardi
Vi proponiamo il procedimento per preparare la saba, un dolcificante molto utilizzato in passato nel mondo contadino. Si ottiene dal mosto di uva matura concentrato attraverso una lenta bollitura
Risposte ai lettori
– Mangiare pasta a cena fa male?
– Computer e tablet nemici della digestione