
Settembre 2018
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Clima e cambiamenti climatici, riflessioni su passato, presente e futuro
di L. Mariani
Pur nella grande variabilità che lo ha caratterizzato nel corso dei millenni, il clima della terra ha consentito e consente la vita e il perpetuarsi di un’agricoltura che è sempre «figlia» del cambiamento climatico, fenomeno oggi strettamente monitorato
Storia e cultura contadina
L’istruzione agraria nel veronese, una pagina di storia lunga 150 anni
di L. Morellato
Il nostro è un Paese a grande vocazione agricola, terra di eccellenze conosciute in tutto il mondo che nascono dalle sapienti mani di tecnici formati da antiche scuole di agricoltura rimaste tutt’oggi al passo coi tempi. Ecco la storia veronese
Giardino
Autunno-inverno, il periodo migliore per mettere a dimora le piante
di F. Moscatelli
Sia che si tratti di piante coltivate in vaso, in zolla oppure a radice nuda, da settembre a marzo è il periodo migliore per eseguire questa importante operazione. Ma c’è un’eccezione: in montagna va effettuata in primavera-estate
Gli alberi secolari sono maestosi spettatori della nostra storia
di G. Bettini
Sono presenze che hanno assistito a mutamenti sociali, guerre e al susseguirsi di generazioni umane. Vanno rispettate e ammirate non solo per il loro valore ornamentale, ma anche perché fanno parte della nostra vita
Risposte ai lettori
– Bonsai: prevenzione e lotta ai principali parassiti animali
Orto
Radicchio tardivo: ecco come coltivarlo con il metodo biologico
di L. Morellato
È un ortaggio molto diffuso a livello amatoriale perché di facile coltivazione. Le varietà tardive si possono trapiantare sino a metà settembre e danno abbondanti raccolti nella stagione fredda quando l’orto offre pochi prodotti
Le più comuni avversità che colpiscono gli ortaggi nel periodo autunnale
di A. Pollini
In questa stagione le colture a ciclo autunno-invernale possono essere colpite da avversità di origine animale e, soprattutto, di natura fungina. Vediamo quali sono le più diffuse e come combatterle
Risposte ai lettori
– Momordica charantia: specie esotica commestibile
Frutteto, vigneto e campo
Frutteto insolito di frutti minori: il sorbo è anche un’ornamentale
di M. Manilla
Questa umile e rustica pianta da frutto, facile da coltivare, è ornamentale sia per la bianca fioritura sia per la colorazione dei suoi particolari frutti: dal giallo ocra al rosso, all’arancio al marrone a completa maturazione
Susino: i primi anni di allevamento e le corrette potature
di G. Rigo
Dopo la messa a dimora dell’astone la forma di allevamento migliore e facilmente ottenibile è quella a vaso con tre-quattro branche. Questa garantisce una buona illuminazione della chioma, favorendo colore, consistenza, sanità e sapore dei frutti
Risposte ai lettori
– Vigneto: l’inerbimento dell’interfila arricchisce la fertilità del terreno
Piccole macchine e attrezzature
Zappatrice rotativa o «fresa», la macchina che affina il terreno
di M. Valer
Questa macchina, denominata anche «fresa» o «fresatrice», azionata dal trattore o dal motocoltivatore, serve soprattutto per la la preparazione del letto di semina, il trapianto e l’impianto, ma anche per il diserbo meccanico
Risposte ai lettori
– Decespugliatore a filo: indumenti per evitare di essere imbrattati dall’erba sminuzzata
Allevamenti e animali da compagnia
L’Anatra Nana è la più piccola delle anatre domestiche
di S. Cepollina
Si tratta di un’anatra domestica dalle origini sconosciute e dall’aspetto simpatico. In Olanda veniva molto allevata e utilizzata come anatra da richiamo per la caccia, ma oggi è riscoperta come anatra ornamentale e da compagnia
Risposte ai lettori
– Cavalli al pascolo: terreno rovinato dal calpestìo
– Vomito e diarrea nel cane e gatto: come comportarsi?
Ambiente e biodiversità
Uccelli che si tuffano e nuotano sott’acqua per cercare cibo
di M. Bonora
Non solo gli uccelli marini si immergono in acqua per procacciarsi il cibo. Nei torrenti, nei fiumi e nei laghi di campagna, infatti, vi sono diverse specie di pennuti che per nutrirsi si tuffano sott’acqua con un’abilità sorprendente
Se c’è la mantide religiosa l’ambiente è in buona salute
di R. Battiston
Imbattersi in una mantide è un evento positivo. Nel corso di alcune ricerche in diverse località del Mediterraneo è stato infatti osservato che la sua presenza è indicativa di elevata biodiversità e di un ecosistema che funziona
Risposte ai lettori
– Sternbergia lutea o zafferanastro giallo: riconoscimento specie
Turismo rurale
A Pescara: il Museo delle Genti d’Abruzzo
di A. Finodi
Le carceri in cui furono imprigionate decine di patrioti abruzzesi ospitano una collezione completa sulle tradizioni contadine e pastorali di una regione che racchiude in sé tutti i caratteri dell’Italia mediterranea e alpina
Salute e alimentazione
Succo d’uva, alimento energetico e mineralizzante
di P. Pigozzi
Settembre, tempo d’uva. Da questo frutto autunnale, oltre a eccellenti vini, si ottiene anche un succo che è un concentrato di energia, che va però assunto con moderazione. Si può preparare anche in casa e va consumato subito
Equiseto, pianta spontanea dalle numerose proprietà curative
di P. Pigozzi
Conosciuta comunemente come coda cavallina, questa specie comune nei luoghi umidi e spesso infestante, presenta proprietà disinfiammanti, diuretiche, emostatiche, rimineralizzanti e ricostituenti. Ecco come impiegarla
Risposte ai lettori
– Polline: allevia i sintomi della prostata ingrossata e non solo
Leggi tributi finanziamenti
Un po’ di chiarezza sul «patentino» per l’acquisto e l’impiego dei fitofarmaci
di F. Sormani
Dal maggio 2020, con l’esaurirsi degli effetti delle norme transitorie stabilite dal recente Decreto interministeriale, sarà necessario per tutti i fitofarmaci (tranne i PFnP). Poiché riguarda anche molti dei nostri lettori, ecco cos’è il «patentino» e come si ottiene
Le pagine dei ragazzi Sapori e saperi di fine estate: alla scoperta del nostro Paese
Fiere e manifestazioni
Annunci e manifestazioni
Le aziende si raccontano
Galleria dei prodotti
I punti amici di Vita in Campagna