
Prodotti fitosanitari
Torna anche quest’anno l’appuntamento con la nostra «Guida illustrata prodotti fitosanitari», il cui primo obiettivo è quello di tenervi aggiornati riguardo un settore in continua evoluzione. Com’è noto, dal 26 novembre 2016 è obbligatoria l’acquisizione del certificato di abilitazione («patentino») per tutti gli «utilizzatori professionali», indipendentemente dalla classe tossicologica dei prodotti impiegati; per gli hobbisti e le piccolissime aziende, invece, il decreto sui «prodotti per uso non professionale» (per i quali non è richiesto il possesso del «patentino») è attualmente all’esame della Commissione europea. A pagina 4 vi diamo qualche anticipazione sui contenuti del decreto, che il Ministero della salute conta di pubblicare entro l’estate per limitare la grande confusione che si verificherebbe dal 1° giugno 2017, giorno dell’entrata in vigore della nuova classificazione CLP. Come ogni anno, per la difesa delle vostre colture vi proponiamo una selezione aggiornata di principi attivi insetticidi, acaricidi e fungicidi, scelti con l’aiuto dei nostri collaboratori esperti, privilegiando quelli ammessi in agricoltura biologica e quelli con la più bassa tossicità per l’uomo; solo in qualche caso eccezionale – e in assenza di alternative – si suggeriscono prodotti con tossicità più elevata (classificazione «nocivo» con la vecchia normativa). Per agevolarvi nel reperimento dei prodotti, a pagina 10 pubblichiamo un breve repertorio dei fitofarmaci in commercio contenenti i principi attivi selezionati, con l’indicazione dell’azienda distributrice. Infine, vi proponiamo una serie di interessanti articoli su alcune vecchie e nuove avversità fonte di problemi nei vostri giardini, negli orti e nei frutteti: la ticchiolatura delle pomacee, la peronospora della patata e del pomodoro, gli afi di delle principali piante da frutto, i due insetti coleotteri Popillia japonica e Aromia bungii di recente introduzione nel nostro Paese, nonché un resoconto sull’annosa vicenda della Xylella fastidiosa degli oliveti pugliesi.
Agrofarmaci «non professionali», il futuro è meno incerto
di Giannantonio Armentano
I prodotti fitosanitari consigliati per giardino, orto, frutteto e vigneto
a cura della Redazione
Prodotti commerciali contenenti i principi attivi consigliati
a cura della Redazione
La difesa dalla ticchiolatura del melo e del pero
di Paolo Solmi
La lotta contro la peronospora della patata e del pomodoro
di Aldo Pollini
Gli afidi delle pomacee e delle drupacee
di Aldo Pollini
Popillia japonica, nuovo coleottero fastidioso per orti e giardini
di Mariangela Ciampitti e Martino Buonopane
Aromia bungii, il cerambice che in Campania insidia le drupacee
di Francesco Vicinanza, Antonio Pietro Garonna e Raffaele Griffo
Xylella fastidiosa: il punto della situazione negli oliveti pugliesi
di Anna Percoco
I recapiti dei Servizi fitosanitari regionali e provinciali
a cura della Redazione