
Patentino agrofarmaci, a chi e a che cosa serve
In un clima poco chiaro dal punto di vista normativo e caratterizzato da molti vuoti legislativi, abbiamo ripreso il tema degli agrofarmaci cercando di fornire dei chiarimenti sul «patentino», ossia sull’abilitazione necessaria ad acquistare e utilizzare i prodotti fitosanitari destinati a un impiego professionale.
Nella Guida vengono approfonditi i principali argomenti trattati durante il corso per il conseguimento di tale abilitazione, ossia i principi e i criteri della difesa integrata, i rischi e i pericoli per la salute di chi impiega i prodotti fitosanitari, i dispositivi di protezione individuale necessari a utilizzarli in sicurezza e, infine, come conservare e smaltire correttamente i contenitori.
Ci siamo soffermati su questi temi in quanto le informazioni date sono estremamente utili anche per chi non fosse tenuto oppure interessato al conseguimento del cosiddetto patentino.
Quest’anno, oltre alla classica tabella con l’elenco dei principi attivi insetticidi, acaricidi e fungicidi con la più bassa tossicità per l’uomo, proponiamo un’ulteriore tabella con i principi attivi acquistabili e utilizzabili esclusivamente senza «patentino». Per agevolare il reperimento dei principi attivi citati nelle tabelle, segnaliamo inoltre un elenco aggiornato di prodotti commerciali, con l’indicazione dell’azienda distributrice.
Speriamo che questo impegnativo lavoro svolto dalla Redazione vi possa tornare utile nella vostra attività e vi auguriamo buona lettura.
La Redazione
Sommario
Prodotti fitosanitari: una complessa situazione normativa
Il «patentino» per l’acquisto e l’utilizzo degli agrofarmaci
Principi e criteri della difesa integrata
La pericolosità degli agrofarmaci
Assorbimento e tossicità di un agrofarmaco
La corretta preparazione di un agrofarmaco
I dispositivi di protezione individuale (Dpi)
Come conservare e smaltire correttamente un agrofarmaco
Prodotti fitosanitari consigliati per giardino, orto, frutteto e vigneto
Prodotti commerciali contenenti i principi attivi consigliati nella tabella di pagina 24
Prodotti fitosanitari acquistabili e utilizzabili senza «patentino»
Prodotti commerciali dei principi attivi PFnPE e PFnPO consigliati in questa Guida
Un piccolo test di fine lettura