
Ottobre 2022
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Le piante spontanee usate come alimento
di E. Basso, C. Pornaro, S. Macolino, M. Giannini
Storia e cultura
Il vino dal mito alle regole
di S. Allegri
Giardino
È il momento di piantare le viole
di V. Piatti
Dry garden: la scelta delle piante
di E. Marmiroli
Pillole di esperienza
Aiutare un albero a cicatrizzare una ferita
di A. Furlani Pedoja
Risposte ai lettori
– Lotta all’afide del faggio
Orto
L’aglio in cucina e nell’alimentazione delle api
di M. Berardi
Altri tipi di germogliatori e come produrre i germogli
di N. Bucci
Dieci tradizionali varietà di ortaggi siciliani
di L. Cretti
Risposte ai lettori
– Ape legnaiola: eccellente impollinatrice
Frutteto, vigneto e campo
Le varietà brevettate di piante da frutto
di L. Schiavon
Raccogliere e conservare correttamente olive e olio
di P. Zani
Pillole di esperienza
Scegliere in vivaio un astone di pesco, susino, albicocco
di G. Rigo
Risposte ai lettori
– Combattere la ruggine del pero
Piccole macchine e attrezzature
I generatori di corrente elettrica
di M. Valer
Risposte ai lettori
– Atomizzatore: aspirazione posteriore o anteriore?
Allevamenti e animali da compagnia
La muta delle galline ovaiole
di A. Pozzato
Un topolino da compagnia
di C. Papeschi, L. Sartini
Risposte ai lettori
– Consigli di base per allevare anatre
Ambiente e biodiversità
Bonificare il Pianeta dalle plastiche
di P. Fabianelli
Le querce artefici di biodiversità
di G. Bettini
Risposte ai lettori
– Fitolacca bella e tossica
Turismo rurale
Cambonino Vecchio, una cascina nel Cremonese
di A. Finodi
Salute e alimentazione
La farina di ghianda sta tornando alla ribalta
di S. Salvi
Prodotti dell’alveare e cosmesi
di P. Milella
Risposte ai lettori
– Cristalli biancastri nella confettura d’uva
– Proprietà dei semi di zucca