
Novembre 2020
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Facciamo diventare il nostro giardino un luogo ricco di biodiversità
di P. Fontana
I nostri spazi verdi sono uno scampolo di natura attorno a casa. Imparando a preservare gli equilibri naturali sarà facile renderlo più ricco di vita e aumentare in noi il benessere nell’osservarlo e frequentarlo
Storia e cultura
Le campagne di Sicilia e Sardegna raccontate nei diari del Grand Tour
di A. Finodi
Nella seconda metà del Settecento i viaggiatori scoprono la Sicilia tra aranceti, templi greci e i paesaggi desolati dei latifondi. La Sardegna è una meta ancor meno conosciuta, ma li sorprende per la sua cultura arcaica e ospitale
Giardino
Arte topiaria: come impostare, potare e curare le piante a forma di…
di A. Zorloni
Affinché si possano ottenere buoni risultati bisogna partire da piante giovani, dalla vegetazione facilmente plasmabile. Dopo averle impostate con l’aiuto di apposite intelaiature, si seguono con periodiche potature
Il mondo delle piante carnivore per il clima mediterraneo: seconda parte
di D. Righetti
Quasi tutte amanti di luoghi ventilati e di terreno umido, presentano diverse esigenze di coltivazione a seconda del genere di appartenenza: dalla necessità di un periodo di riposo con scarse irrigazioni al bisogno di essere ombreggiate
Risposte ai lettori
– Filodendro: gli errori da evitare per non essere attaccati da fitoftora o septoria
– Cancro bruno della rosa
Orto
Patata americana, è tempo di procurarsi le radici per coltivarla
di A. Zorloni
Facile da coltivare e di buon sapore, è però poco diffusa nei nostri orti. Vuole terreno ben lavorato e provvisto di sostanza organica. La coltura si avvia solo tramite talee erbacee autoprodotte o piantine provviste di pane di terra
Come gestire la vermicompostiera per produrre humus di lombrico
di M. Cipriani
Per ottenere un ottimo vermicompost, occorre eseguire poche ma precise operazioni. Talvolta durante il processo, che richiede dai due ai sei mesi di lavoro da parte dei lombrichi, si possono verificare alcuni problemi, sempre risolvibili
Risposte ai lettori
– Marciume nero del cavolo cappuccio
– La cimice assassina: un insetto utile dal morso letale
– Tonchio del pisello: come difendersi
Frutteto, vigneto e campo
Pioppicoltura: cantiere di abbattimento, sostenibilità e finanziamenti
di A. Pasini
Al termine del ciclo di coltivazione vengono eseguite le stime su quantità e qualità delle piante in piedi ai fini della vendita. L’abbattimento è a carico dell’acquirente. La certificazione PEFC di sostenibilità della coltura e gli incentivi dei PSR regionali
Impianto d’irrigazione del frutteto: la manutenzione a fine stagione
di C. Cametti
Vediamo quali sono gli interventi da effettuare in questo periodo sulle componenti che costituiscono un impianto irriguo. Operando tempestivamente si eviteranno danni da gelo e si garantirà la sua efficienza nella prossima stagione
Risposte ai lettori
– Le uova dell’afide nero del castagno
– Uva da vino: per un buon raccolto occorre diradare i grappoli
– Le nespole maturano dopo la raccolta
Piccole macchine e attrezzature
Tipologie di scale in agricoltura, tante per tutte le esigenze
di M. Valer
Le scale illustrate sono quelle portatili usate per gli interventi sulle piante arboree e arbustive e per la manutenzione di strutture e manufatti agricoli. Le moderne tipologie sono improntate alla sicurezza e appositamente certificate
Risposte ai lettori
– Rovi infestanti: eliminati con la zappascure
Allevamenti e animali da compagnia
Le chiamano «chiocce»: polli e tacchini bravi a far da balie
di A. Pozzato
Diverse razze di polli e tacchini sono predisposte alla cova che offre dei vantaggi ma ha anche dei limiti. Se indurre gli animali a riprodursi naturalmente può essere gratificante, occorre però gestire bene la chioccia e prevenire i problemi
Il criceto, un piccolo e morbido mammifero da compagnia
di C. Papeschi, L. Sartini
Piccolo, peloso e simpatico, il criceto è un roditore da compagnia molto diffuso. Gestirlo non è difficile, ma è pur necessario conoscerne le esigenze, il comportamento e le problematiche di salute per garantirgli una vita felice
Risposte ai lettori
– Uova con guscio molle: attenzione alla salute delle galline
Ambiente e biodiversità
Un Comune molto «amico delle api» con un percorso virtuoso pro ambiente
di E. Bottoni
Il Comune di Rivarolo Mantovano è impegnato in una sfida ambientale ambiziosa, con un progetto mai visto prima d’ora in Italia dedicato alla biodiversità a partire dalla tutela delle preziosissime api
Biodiversità in città, i «cittadini» che vengono dalla selva
di S. Allegri
Anche negli ambienti urbanizzati, nelle piccole come nelle grandi città, capitano sempre più spesso avvistamenti di animali selvatici che, per scelta o necessità, sono riusciti a integrarsi bene in un ambiente non loro
Turismo rurale
Il fagiolo di Lamon, legume di montagna tra i più squisiti della nostra cucina
di A. Mesini
Siamo sulle montagne venete in provincia di Belluno, dove nel comune di Lamon si coltiva da secoli questo fagiolo unico nel suo genere. Oggi, come in passato, si produce come tradizione insegna, cioè impiegando solo prodotti naturali
Salute e alimentazione
I preziosi semi oleosi indispensabili per la salute dell’organismo
di P. Pigozzi
Si tratta di alimenti che hanno un contenuto nutrizionale importante e non possono mancare sulla tavola di chi desidera alimentarsi con prodotti che fanno davvero bene. Il loro consumo dev’essere costante e non sporadico
Risposte ai lettori
– Sale caldo: antinfiammatorio e antidolorifico
– Talco casalingo con 3 soli ingredienti
Leggi tributi e finanziamenti
La valorizzazione estimativa delle abitazioni rurali
di G. Bettini
Le abitazioni di campagna sono un bene per chi le possiede e un sogno per chi le vorrebbe acquistare. Recuperarle e valorizzarle non può prescindere da una valutazione del valore di mercato che tenga conto del loro potenziale
Risposte ai lettori
– Area edificabile coltivata: quando occorre versare l’Imu