
Novembre 2019
Le vostre lettere
La Foresta di Vallombrosa: fascino, storia e biodiversità
di A. C.
Temi e riflessioni
Il dramma delle carestie in Europa e il ruolo dell’agricoltura
di L. Mariani
Frutto dell’intreccio perverso di guerre, epidemie e politiche economiche inadeguate, le carestie hanno sconvolto per secoli il vecchio continente. E se oggi questi eventi nelle nostre zone sono relegati al passato molto si deve ai progressi dell’agricoltura
Storia e cultura contadina
Il carbonaio, duro e antico mestiere praticato fino a metà del secolo scorso
di P. Laverda
Il lavoro del carbonaio, duro e disagiato, imponeva mesi lontano da casa. Gli addetti costruivano sapientemente la carbonaia con il legname del bosco, seguivano poi tutta la combustione fino alla raccolta e alla vendita del carbone
Giardino
Il cancro colorato del platano, un problema di difficile soluzione
di P. Solmi
Contro la più grave malattia del platano non ci sono cure; la legge impone specifiche norme di prevenzione, unico modo per limitarne la diffusione. Le piante colpite devono essere abbattute seguendo precise modalità
La capitozzatura degli alberi ornamentali: una pratica scorretta e pericolosa
di E. Marmiroli
Questa modalità di potatura, praticata senza rispettare la forma e l’aspetto naturale della chioma, è antiestetica e antieconomica, non raggiunge altro obiettivo che quello di mutilare gli alberi indebolendoli e rendendoli in molti casi pericolosi
Risposte ai lettori
– Lillà: perché non forisce?
Orto
La coltivazione dei lampascioni, dalla semina alla raccolta
di M. Berardi
Rustici, resistenti, facili da coltivare, non richiedono attrezzature né un’organizzazione del lavoro particolari. Possono soddisfare le aspettative di un hobbista, ma hanno anche tutte le caratteristiche proprie di un prodotto destinato a un mercato di nicchia
Il metodo «No-dig»: pochi interventi per coltivare l’orto in modo naturale
di M. Cipriani
Nelle aiole permanenti il terreno viene mantenuto per quanto possibile sempre coperto, sempre coltivato e indisturbato, per evitare il compattamento e preservare la porosità del suolo. A tutto il resto ci pensa la Natura
Risposte ai lettori
– Pomodoro: foglie che si arricciano
– Zucca: frutti che si staccano dalla pianta
Frutteto, vigneto campo
Il gelso, una pianta «sorprendente» che si presta per molteplici utilizzi
di S. Cappellozza, A. Saviane
Le foglie sono ottimo alimento per il baco da seta e per altri animali, ma vengono utilizzate anche in farmaceutica, così come la corteccia; le more sono ritenute dei «superfrutti». Ma il gelso trova spazio anche come albero da giardino e per molti altri impieghi
Raccolta delle olive e trasporto al frantoio sono fasi cruciali per un olio di qualità
di A. F. Lonobile
Sono oggi disponibili vari sistemi di raccolta, adattabili alle diverse condizioni della nostra olivicoltura e che consentono una notevole riduzione dei costi. Raccolta, trasporto e stoccaggio delle olive condizionano la qualità dell’olio
Risposte ai lettori
– Nespolo del Giappone: attaccato da ticchiolatura
– Slupatura olivo: le formiche sono utili?
– Vigneto: reimpianto su terreno già coltivato a vite
Piccole macchine e attrezzature
Bosco: gli attrezzi manuali necessari prima e durante gli abbattimenti
di N. Mapelli
Proponiamo una rassegna degli attrezzi più in uso nelle fasi di preparazione al taglio e di abbattimento. Suggeriamo gli accorgimenti che semplificano e ottimizzano i tempi, gli sforzi fisici e le rese economiche dell’attività forestale
Risposte ai lettori
– Viti stentate: toglierle senza fare fatica
Allevamenti e animali da compagnia
Realizzare e gestire la lettiera degli avicoli
di M. Arduin
Il buon esito di un qualsiasi allevamento di avicoli dipende da diversi fattori, non ultimo la realizzazione di una lettiera adeguata che svolga al meglio la propria funzione di mantenere igienico il «pavimento» calpestato dagli animali
Un camaleonte in casa
di C. Papeschi, L. Sartini
Tenere in casa, in un attrezzato camaleontario, un esemplare di camaleonte è oggi alla portata di tutti gli appassionati di questi rettili. Le diverse specie disponibili, dalle più grandi alle più piccole, richiedono più di qualche attenzione
Risposte ai lettori
– Tartarughe terrestri: come favorire il letargo
Ambiente e biodiversità
L’umidità dell’aria e i suoi riflessi sulle piante, gli animali e l’uomo
di L. Mariani
Gli esseri viventi sono sensibili all’umidità presente nell’aria, la quale condiziona importanti funzioni fisiologiche, prima fra tutte la traspirazione. L’umidità relativa si misura con l’igrometro, strumento che vanta una lunga e interessante storia
Costruire una mangiatoia per scoiattoli selvatici
di R. Battiston
Aiutare durante l’inverno le popolazioni di scoiattolo selvatico, in particolare il nostro scoiattolo rosso, è fattibile con la realizzazione e gestione di piccole mangiatoie razionali studiate per questa specie
Risposte ai lettori
– Corniolo da fiore: riconoscimento specie
Turismo rurale
Sui Colli piacentini, per visitare un innovativo museo didattico del vino
di P. Laverda
Allestito presso l’azienda vitivinicola «La Tosa» di Vigolzone (Piacenza), si distingue per l’originale modalità espositiva, moderna e suggestiva, in grado di suscitare l’interesse dei giovani verso la cultura e la tradizione del vino
Salute e alimentazione
Miele buono e nutriente! Dal fiore… al vasetto
di P. Fontana, F. Mutinelli, A. Gallina
Nettare e melata sono i prodotti di base che le api raccolgono per elaborare il miele, nutrimento dell’alveare che l’uomo ha saputo trarre anche per sé dal lavoro instancabile di questi Imenotteri. Ci sono tanti mieli diversi, tutti unici!
Dalla castagna alla farina, un’opportunità per i territori castanicoli
di T. Castellotti, G. Lo Feudo
La castagna è da sempre al centro dell’alimentazione delle popolazioni montane. La sua farina è uno dei prodotti che possono contribuire alla valorizzazione del frutto, una vera e propria fonte di nutrienti di grande valore biologico
Risposte ai lettori
– Sos gelo: come salvare la pelle dal freddo
Leggi tributi finanziamenti
Rinuncia al diritto di proprietà. Quando è possibile?
di C. Anghinoni
Il diritto di proprietà appartiene alla categoria dei diritti disponibili e come tale è sempre rinunciabile. È però necessario porre alcuni distinguo, molto dibattuti, tra la rinuncia di un bene in comproprietà e la rinuncia dell’intera proprietà
Risposte ai lettori
– Morte del proprietario di un fondo: gli eredi possono rifiutarsi di percepire l’affitto?
– Chiusura di partita Iva: il trattore agricolo non può circolare su strada pubblica