
Novembre 2018
Le vostre lettere
15 settembre, bellissima la visita ai giardini botanici di Villa Taranto
Temi e riflessioni
Torna a crescere la fame nel mondo
di G. Lo Surdo
I dati Fao del 2017 rivelano che le persone che soffrono per alimentazione insufficiente nel mondo sono aumentate di 37 milioni (+ 4,7%) rispetto al 2014, tornando al livello del 2010, dopo anni in cui la tendenza era invece stata al ribasso
Storia e cultura contadina
Come lavorava il fabbro ferraio
di P. Laverda
Per secoli la figura del fabbro ferraio ha forgiato e riparato nella fucina gli strumenti di lavoro di contadini e boscaioli. A Breganze, nel vicentino, una straordinaria testimonianza di come, con l’aiuto di maglio, forgia e mola questo artigiano metteva sapientemente a frutto l’utilizzo del ferro
Giardino
Alberi e arbusti che si coprono di colorati frutticini in autunno-inverno
di V. Piatti
Oltre ad avere un bel fogliame e variopinte fioriture primaverili-estive, alcune specie di alberi e di arbusti rallegrano i nostri giardini con
i loro frutticini anche nei mesi più freddi, quando il giardino è spoglio e con pochi colori
Plantarium 2018: «nuove» varietà per i giardini
di F. Moscatelli
Si tratta di una fiera professionale di vivaismo nella quale vengono presentate novità per il mondo del giardinaggio. Si è tenuta dal 22 al 24 agosto a Boskoop, in Olanda, uno dei principali Paesi di produzione di piante ornamentali
Risposte ai lettori
– Orchidee: eliminare le cocciniglie
– Sofora del Giappone: riconoscimento specie
– Agnocasto: pepe falso dei monaci
Orto
Origano, maggiorana, melissa e issopo
di S. Biffi
Assai coltivate negli orti e nei broli di una volta, in quanto piante dalle mille virtù, in questi ultimi anni le aromatiche stanno destando un grande interesse non solo per le loro indubbie proprietà salutari, ma anche per il loro valore ornamentale
Pioggia e neve: come misurarle e come interpretare i dati raccolti
di L. Mariani
La misura della pioggia e della neve cadute offre un dato utilissimo per orientare le scelte dell’agricoltore amatoriale in termini, per esempio, di irrigazione e di difesa fitosanitaria delle piante
Risposte ai lettori:
Patate malformate: non bisogna eccedere con irrigazioni e concimazioni
Frutteto, vigneto, campo
Dieci varietà italiane di olivo che tollerano il freddo
di P. Zani
Anche se l’olivo è una pianta che predilige il clima mediterraneo, ci sono varietà che si sono acclimatate in aree più fredde grazie alla graduale esposizione alle basse temperature. Eccone una rassegna con le principali caratteristiche
Noce pecan: impianto, coltivazione e raccolta dei frutti
di G. Mezzalira
L’impianto si effettua preferibilmente a fine inverno. L’albero si adatta bene a essere allevato in una forma libera che assecondi
il suo portamento naturale ed è esigente in fatto di azoto. La raccolta delle noci si fa in ottobre-novembre
Risposte ai lettori:
– Pesco: cimice asiatica
– Susino: coccinellide Harmonia axyridis
– Olivo: cascola e tacche sulle olive avvizzite
Piccole macchine e attrezzature
Lavorazione e affinamento del terreno con vangatrice e aratro rotativo
di M. Valer
Sono entrambi mezzi alternativi alla «fresa» (e all’erpice rotante) che lavorano il terreno senza creare la «suola di lavorazione». La vangatrice si può abbinare al trattore o al motocoltivatore, l’aratro rotativo al motocoltivatore
Bologna, EIMA International 2018
Redazione
Eima International – tra le più importanti manifestazioni dedicate alle macchine e attrezzature per agricoltura e giardinaggio – è organizzata in 14 settori merceologici e comprende 5 saloni tematici di grande interesse
Risposte ai lettori
– Vigneto: appositi attrezzi spollonatori
Allevamenti e animali da compagnia
Le due selezioni dell’Anatra Pechino: la Tedesca e l’Americana
di S. Cepollina
Questa anatra cinese ha avuto percorsi di selezione diversi nel continente americano ed europeo con la creazione di due vere e proprie razze. In origine allevata solo per la carne, è stata oggi valorizzata anche come anatra ornamentale
Il furetto giocherellone e curioso
di D. Perniceni
Occhietti brillanti, musetto simpatico, corpo allungato e flessuoso sono i tratti principali del furetto, un piccolo mammifero che da anni è diventato un animale domestico d’affezione forse un po’ impegnativo, ma sempre sorprendente
Risposte ai lettori
– Galline: addome rigonfio e mancanza di piumaggio
– Oca: uova con tuorlo di colore scuro
Ambiente e biodiversità
Recinzioni elettrificate contro cinghiali e caprioli
di F. Riga
Queste due specie di mammiferi stanno procurando ingenti danni alle colture negli ultimi tempi. Per proteggere i raccolti occorre installare apposite recinzioni che tramite l’impiego di corrente elettrica li tiene lontani
Il rospo è assai utile nell’orto e in giardino
di M. Bonora
Pur essendo un animale utilissimo, il rospo non ha sempre la considerazione che merita. Eppure andrebbe apprezzato, poiché è un vero alleato dell’orticoltore e del giardiniere nella lotta agli insetti nocivi. Ecco la sua vita rocambolesca
Risposte ai lettori
– Robinia pseudoacacia pianta tossica, ma non del tutto…
Turismo rurale
Le torbiere del Sebino e della Franciacorta
di A. Locatelli
Siamo nell’operosa Lombardia. Nel suo cuore è custodita una zona umida tra le più importanti d’Europa e un’area vitivinicola tra le più pregiate d’Italia dove si producono eccellenti vini
Multifunzionalità
Come impostare e aprire un agricampeggio
di G. Lo Surdo
Questa nuova forma di ospitalità che può integrare il reddito di un’azienda agricola è rivolta agli amanti delle vacanze in roulotte e in camper. Non richiede grandi risorse economiche per realizzarlo, se non la disponibilità di spazio
Salute e alimentazione
Dieta ristretta: salute per l’organismo
di P. Pigozzi
Che una qualche forma di dieta sia periodicamente utile per l’organismo è fuori di dubbio. Molti la sperimentano con regolarità, anche seguendo semplicemente le richieste dell’organismo. Vediamo cosa dice la medicina in merito
Una ricca torta di noci per colazione e merenda
di N. Bucci
Con l’arrivo dell’autunno, nel piccolo frutteto giungono a maturazione le noci. Dopo la raccolta vanno fatte essiccare, in quanto non sono prontamente utilizzabili. Ecco come impiegarle per preparare una deliziosa torta
Risposte ai lettori
– Acqua minerale: quale scegliere in base allo stato di salute
Leggi tributi finanziamenti
Norme e procedure per iniziare la produzione e la vendita di aceto
di G. Carcereri de Prati
Data la complessità della materia, ci limitiamo a elencare i passi da compiere: dall’espletamento di tutte le pratiche fiscali all’autorizzazione sanitaria, alla vera e propria apertura dell’attività produttiva