
Novembre 2016
Le vostre lettere
Politica agricola e ambientale
Una legge contro lo spreco alimentare
di G. Lo Surdo
La recente legge n. 166 del 19 agosto 2016 stabilisce «Disposizioni per la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi»
Storia e cultura contadina
La storia di San Martino dal sogno del Santo alla tradizione contadina
di A. Malacarne
San Martino (316-397 d.C.), che si festeggia l’11 novembre, divenne il più popolare santo d’Occidente a pochi anni dalla morte. Dalla sua storia risalgono una devozione che ha sostituito i riti pagani e tradizioni contadine oggi consolidate
Giardino
Tornano di moda le conifere nane
di F. Moscatelli
Sono sempreverdi poco esigenti di cure, molto rustiche e resistenti al freddo, ma si possono coltivare anche al Centro-Sud. Ideali per aiole e bordure, alcune di loro danno ottimi risultati anche in vaso
Attrezzature e impianti per l’irrigazione: la manutenzione prima dell’inverno
di N. Bucci
Oltre a riporre ordinatamente in magazzino vanghe, zappe e rastrelli, in questo periodo occorre anche provvedere alla manutenzione di tutto ciò che si è utilizzato per irrigare il giardino e l’orto dalla primavera all’autunno
Risposte ai lettori:
– Piante acidofile: correzione dell’acidità del terreno
– Cassia corymbosa: riconoscimento specie
– Quercia: colpita da Andricus kollari
Orto
Quel tessuto non tessuto che non può mancare nell’orto
di D. Boscaini
Si tratta di un materiale sintetico particolarmente leggero oggi diffusamente impiegato nei piccoli orti, ideale per proteggere gli ortaggi dal freddo ma anche per anticipare i trapianti e posticipare il momento della raccolta
Sette vecchie varietà di ortaggi milanesi ancora validi da coltivare
di L. Cretti
In questi ultimi anni, soprattutto a livello amatoriale, le vecchie varietà di ortaggi sono sempre più apprezzate per le loro qualità gustative. In questo articolo vi presentiamo quelle tipiche del milanese, ma che si possono coltivare anche altrove
Frutteto vigneto campo
La coltivazione del kaki: caratteristiche botaniche e varietà
di O. Insero
Il kaki, albero poco esigente, è coltivato da 100 anni nel nostro Paese per la bontà del frutto. Le varietà disponibili si caratterizzano per la diversa tipologia di frutti, che possono essere commestibili fi n dalla raccolta o richiedere l’ammezzimento
Messa a dimora di piante da frutto, il materiale vivaistico fa la differenza
di F. Massetani
L’autunno è una stagione di messa a dimora di molti fruttiferi. Le soluzioni offerte dal mercato vivaistico vanno dagli astoni a radice nuda o con pane di terra, a quelli nudi o ramificati, alle piante in vaso
Le analisi dell’olio d’oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati
Redazione
L’Associazione interregionale produttori olivicoli (Aipo) di Verona ha rinnovato la convenzione con Vita in Campagna e mette a disposizione il proprio laboratorio offrendo ai nostri abbonati la possibilità di far eseguire le analisi dell’olio di oliva e delle olive a un prezzo agevolato
Risposte ai lettori:
– Noce: danni da mosca o da batteriosi
– Albicocco: colpito da funghi lignicoli
Piccole macchine e attrezzature
Motocoltivatore: principali attrezzature azionate dalla presa di potenza
di M. Valer
Abbinabile a svariate attrezzature, un motocoltivatore si trasforma facilmente in una macchina multifunzione che può eseguire, all’interno di una piccola azienda agricola, molti dei lavori che necessitano di più macchine operatrici
Risposte ai lettori:
– Motofalciatrice: circolazione su strada pubblica
Piccoli allevamenti
Due razze di polli ornamentali, la grande Brahma e la piccola Sultano
di S. Cepollina
La Brahma è una razza gigante di origine asiatica dal carattere tranquillo, la Sultano una bella razza proveniente dalla Turchia. Vengono allevate per l’aspetto ornamentale, ma la Sultano produce anche un discreto numero di uova
Risposte ai lettori:
– Quaglie giapponesi: dove si acquistano?
Ambiente natura
Come gli animali selvatici si difendono dalla neve e dal gelo
di M. Bonora
Con l’arrivo dell’inverno, gli animali selvatici devono far fronte a temperature rigide e scarsità di cibo. Con la legge della selezione naturale molti di essi non sopravvivono, ma i più robusti e i più adatti superano indenni la stagione
Risposte ai lettori:
– Telekia: i rizomi non sono commestibili
Turismo rurale multifunzionalità
I mercati contadini, una tradizione dal grande futuro
di M. Boschetti
Tra le nuove forme di vendita diretta dei prodotti agricoli vi è quella dei mercati contadini, un nuovo modo di avvicinare produttori e consumatori. Vi illustriamo le norme che li regolamentano, cosa si può vendere e chi lo può fare
In Liguria in visita al Museo della stregoneria di Triora
di A. Finodi
Assieme agli attrezzi del lavoro quotidiano, una piccola comunità di neppure quattrocento anime nell’entroterra ligure custodisce anche i riti magici e le paure ancestrali che per secoli hanno percorso l’immaginario popolare
Salute alimentazione
Il caffè d’orzo, salutare bevanda calda adatta per tutti
di P. Pigozzi
Se per qualche ragione il caffè vi provoca fastidiosi disturbi e non volete rinunciare a questo rito, ecco che quello d’orzo può fare al vostro caso, da aromatizzare, volendo, con spezie come cannella e chiodi di garofano
Come preparare un’insolita e deliziosa confettura di nespole
di M. Berardi
Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre si raccolgono questi piccoli frutti, che però non sono commestibili se non dopo circa 3-4 settimane, momento in cui si possono utilizzare anche per preparare un’ottima confettura
Zuppa di cavolo nero e fagioli e cavolo nero stufato
di N. Bucci
Anche in autunno-inverno l’orto offre i suoi prodotti. Tra questi vi è un insolito ortaggio, il cavolo nero, col quale si possono preparare golosi piatti tipici ideali da consumare nelle giornate più fredde
Risposte ai lettori:
– Succo di limone: proprietà e benefici
Leggi tributi finanziamenti
Novità Imu per coadiuvanti agricoli, società agricole e fabbricati rurali
di D. Hoffer
I coadiuvanti agricoli non devono più versare l’Imu sui terreni di proprietà che sono condotti dall’azienda agricola di famiglia. Lo stesso vale per le società agricole in possesso della qualifica di Iap. Per i fabbricati è necessario il requisito della ruralità