
Sommario Novembre 2014
L’Agenda 2015 di Vita in Campagna
a cura della Redazione
Le vostre idee
a cura della Redazione
Storia e cultura contadina
Canale Cavour cambiò l’agricoltura piemontese
di I. Cabiati
Circa centocinquant’anni fa, tra le province di Torino, Vercelli, Novara e Pavia, venne realizzata questa colossale opera idraulica che mutò radicalmente, e per sempre, il mondo contadino e l’agricoltura di queste terre
Politica agricola e ambientale
Cresce l’allarme per la morìa delle api
di G. Armentano
Nella primavera del 2014 sono riprese le segnalazioni di spopolamenti degli alveari. Per gli apicoltori la colpa ancora una volta va attribuita ai prodotti fi tosanitari anche se le condizioni meteorologiche hanno sicuramente favorito il fenomeno
Giardino
Daphne dai fiori profumati
di V. Piatti
Sono arbusti dalla crescita molto lenta che formano fi tti cuscini, sempreverdi o a foglia caduca, a seconda della specie. I loro piccoli fi ori presentano un soave profumo e la coltivazione non prevede particolari cure
Rose: talea, propaggine, margotta e innesto
di A. Furlani Pedoja
Sono quattro metodi che presentano due gradi di diffi coltà: talea, propaggine e margotta sono i più semplici, l’innesto richiede maggiore esperienza. Si eseguono in primavera, estate o in autunno, a seconda del sistema scelto
Risposte ai lettori:
– Bosso e ginestra: lotta alla piralide
– Hosta plantaginea: riconoscimento specie
Orto
Come impostare un orto e gestirlo dedicandogli poco tempo
di A. Locatelli
L’orto richiede lavori e attenzioni quasi quotidiani. Se però viene impostato su una superfi cie contenuta e si adottano specifi che pratiche colturali, lo si può gestire bene anche riservandogli poco tempo, ottenendo comunque buoni risultati
Risposte ai lettori:
– Peperoncino di Cayenna: coltivazione
– Zucca centenaria: conservazione
– Limacce: come combatterle
– Fagiolo da sgranare: tipo Coccineus
Frutteto vigneto campo
Noce: allevamento a piramide e cure colturali
di O. Insero
Soprattutto in un piccolo frutteto familiare, la forma di allevamento più consigliabile è quella a piramide, che asseconda il naturale portamento dell’albero. Le cure colturali, compresa la raccolta, richiedono qualche attenzione
Pergola trentina, potatura di allevamento
di R. Castaldi
Questo sistema di allevamento a tralcio rinnovato si adatta a tutti i vitigni, alle superfici con elevate pendenze e consente la massima intercettazione della luce. Per contro non consente un’elevata meccanizzazione. Ecco come si realizza
Piccola cantina, colmatura e tappo colmatore
di G. Carcereri de Prati
La colmatura è un lavoro di cantina da eseguire con costanza ed è uno dei fattori che determinano la buona conservazione del vino anche nelle piccole realtà familiari. Il corretto uso del tappo colmatore
Risposte ai lettori:
– Scosciamonaca: antica varietà di susino
– Pere: colpite da allessatura della polpa
– Azzeruolo: frutti attaccati dalla ruggine
– Olivo: attaccato da un coleottero crisomelide
– Fico: con foglie necrotiche a causa di un fungo
Piccole macchine e attrezzature
Cosa valutare per la scelta del trattore che lavora su terreni in pendenza
di M. Valer
Le caratteristiche tecniche da considerare nel caso di acquisto di un trattore che deve operare su terreni in pendenza sono quelle che infl uiscono positivamente su sicurezza del lavoro, capacità di trazione, aderenza e stabilità
Visitate Eima International a Bologna
a cura della Redazione
La manifestazione, giunta alla 41a edizione, presenta le ultime novità e innovazioni nei settori delle macchine e attrezzature per l’agricoltura e il giardinaggio. I nostri abbonati usufruiscono di uno sconto del 50% sul biglietto d’ingresso nei giorni 14, 15 e 16
Motocoltivatore Simar
di W. Dozza
Risposte ai lettori:
– Trattori: uso di sovrapattini per i cingoli
Piccoli allevamenti
Razze di avicoli ornamentali: gallina Cocincina
di S. Cepollina
Originaria della Cina, è una gallina molto docile con una spiccata attitudine alla cova e all’allevamento della prole. Caratterizzata dalla grande mole, è oggi prevalentemente allevata a scopo ornamentale
«Adotta du’ galline» e ridurrai i rifiuti domestici
a cura della Redazione
È l’iniziativa messa in atto dall’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, in Toscana, che ha consegnato a fine settembre a 270 famiglie una coppia di galline con l’obbligo di accudirle per due anni
Risposte ai lettori:
– Gatto: il fabbisogno di acqua
– Vasca d’acqua per pesci: corretta gestione
– Coniglio: mixomatosi, grave malattia
Ambiente natura
Orniello, pianta amante del caldo e della luce
di N. Mapelli
Pianta a crescita lenta, adatta ai suoli aridi e calcarei soleggiati, nel nostro Paese è comune dalla pianura alla montagna. Produce legna molto buona da ardere e dalla sua corteccia si ricava la manna
Costruire un distributore di mangime per uccelli
di N. Bucci
Aiutiamo gli uccelli selvatici a superare l’inverno appendendo al ramo di un albero del giardino un distributore di mangime realizzato con le nostre mani utilizzando semplici materiali di recupero
Lo storno, uccello che fa discutere
di M. Bonora
Numeroso e prolifico, lo storno è accusato di notevoli danni alle coltivazioni e gli agricoltori chiedono di controllarne il numero. In Italia e in molti Paesi europei la specie è però protetta ed è accesa discussione tra le varie fazioni
Risposte ai lettori:
– Cicala: non è possibile ripopolare l’ambiente
– Scorpioni: le specie italiane sono innocue
Turismo rurale multifunzionalità
Dal mais Spin di Caldonazzo nasce la farina della Valsugana
di M. Simonini
Siamo in Trentino, terra di agricoltura eroica, dove nei campi della Valsugana e nei comprensori di Tesino e di Primiero si coltiva una particolare varietà di mais, lo Spin di Caldonazzo, dal quale si ottiene un’eccellente farina per polenta
Risposte ai lettori:
– Agriturismo: come aumentare la presenza degli ospiti in bassa stagione
Salute alimentazione
Il buon sonno è indispensabile per la salute
di P. Pigozzi
La scienza ha studiato vari aspetti della relazione tra buon sonno e salute, evidenziando la correlazione esistente tra l’abitudine a un sonno non adeguato e il rischio di contrarre obesità, malattie cardiovascolari, diabete
Come preparare involtini di verza ripieni
di N. Bucci
Il cavolo verza, tipico ortaggio autunno-invernale, non manca in zuppe, minestre e minestroni. Con le sue foglie si possono preparare anche involtini ripieni, ideali da accompagnare con una fumante polenta
Risposte ai lettori:
– Carne cruda: controindicazioni al consumo
Leggi tributi finanziamenti
Con «Campolibero» nuove opportunità per il rilancio dell’agricoltura
di G. Lo Surdo
Con questo pacchetto di norme il Governo semplifi ca i controlli e gli adempimenti burocratici, sostiene l’innovazione, l’impresa e l’occupazione giovanile. Polemiche sulla riduzione delle tariffe incentivanti per il fotovoltaico
Risposte ai lettori:
– Pensionato: acquisto trattore, vendita dei prodotti, cumulo dei redditi
– Servitù di passaggio: manutenzione