vita-in-campagna-marzo-2025

Marzo 2025

Temi e riflessioni

Le trasformazioni della Natura, sempre più «liquida»
di Francesco Mezzalira
Anche gli ecosistemi, come le società instabili e perciò definite «liquide», cambiano costantemente, per cause naturali oppure dovute alle attività umane. Su questi cambiamenti ognuno di noi può agire favorendo dinamiche positive

Storia e cultura

Colognola ai Colli, esempio di centuriazione romana nel Veronese
di Claudio Carcereri de Prati
La suddivisione di una superficie secondo cardini e decumani, le strade di un tempo, era una sorta di «romanizzazione» territoriale per favorire il controllo e le pratiche agricole rurali. Il borgo veneto ne è una testimonianza

Giardino

Petunie: piante dalle abbondanti e colorate fioriture
di Vanda Del Valli
Fioriscono dalla primavera fino al tardo autunno e sono disponibili in una vastissima gamma di colori. Per farle vegetare al meglio vanno esposte al sole e concimate con regolarità. Sono sensibili alla clorosi ferrica e ai forti venti

Alberi ornamentali: alcuni esempi di potature errate
di Anna Furlani Pedoja
L’errore più diffuso riguarda l’esecuzione di tagli drastici e capitozzature che procurano alla pianta numerosi scompensi e ferite che possono causare infezioni di agenti patogeni e antiestetiche cicatrici

Risposte ai lettori
– Rosa con callo cicatriziale

Orto

Pomodoro Cuore di bue, una bontà per il palato
di Davide Boscaini
Poiché si avvicina il momento del trapianto, vi consigliamo di dedicargli un’aiola. Potete avviare la coltura con l’autoproduzione a partire da seme oppure acquistando le piantine

Risposte ai lettori
– Prolungare la durata delle canne di bambù

Frutteto, vigneto e campo

Agricoltura rigenerativa: cos’è e su quali principi si basa
di Corinna Raganato
Questo tipo di agricoltura ha l’obiettivo di contrastare il cambiamento climatico attraverso l’adozione di tecniche che aiutano a catturare il carbonio atmosferico per sequestrarlo nel terreno sotto forma di sostanza organica

Il capnode una minaccia per le piante da frutto
di Mauro Boselli
Si tratta di un coleottero dannoso sempre più attivo e presente, perché è favorito dalle alte temperature e dalla scarsa piovosità. Attacca soprattutto le drupacee e l’unico modo per contrastarlo è integrare diverse strategie di lotta

Pillole di esperienza
La concimazione con il palo iniettore
di Elisa Marmiroli

Risposte ai lettori
– Devo compilare il quaderno di campagna?
– Si può innestare il ciliegio su mandorlo?

Piccole macchine e attrezzature

Robot rasaerba: tagli di qualità in autonomia
di Massimo Zanini
Il robot rasaerba è una macchina dotata di batteria ricaricabile che aiuta a preservare la bellezza del tappeto erboso grazie a interventi frequenti, autonomi e facilmente programmabili

Rasaerba in grado di «polverizzare» l’erba del prato
a cura della Redazione
Sono macchine che possiedono un sistema di taglio brevettato che tritura l’erba in finissime particelle, che poi ricadono sul terreno concimandolo. Vediamo nel dettaglio le loro caratteristiche e quali sono i vantaggi offerti

Risposte ai lettori
– Il trattore Same Atlanta 45
– Decespugliatore: taglio dell’erba resistente

Allevamenti e animali da compagnia

Scegliere le incubatrici per la cova degli avicoli
di Andrea Pozzato
Conoscerne i componenti, i principi di funzionamento e i diversi modelli disponibili in commercio è importante per fare l’acquisto giusto, che risponda alle svariate esigenze di ogni allevatore amatoriale

Risposte ai lettori
– Gallo che viene beccato dalle galline

Ambiente e biodiversità

Il preludio al bosco naturale
di Giovanni Bettini
La superficie forestale italiana è in continua crescita, soprattutto dopo l’abbandono della coltivazione delle terre agricole di collina e montagna. Vediamo quali sono le condizioni che favoriscono i nuovi insediamenti boschivi

I vermi piatti invasivi minacciano la biodiversità
di Roberto Battiston
Alcune specie introdotte accidentalmente nel nostro Paese sono predatrici efficienti di lombrichi e chiocciole, fondamentali per l’arricchimento dei nostri terreni; imparare a riconoscerle è importante per segnalare la loro presenza

Pillole di esperienza
Come favorire la comparsa delle orchidee in campagna
di Giovanni Bettini

Risposte ai lettori
– Individuare i punti cardinali con l’orologio
– Ritrovamento di un geco

Turismo rurale

In Francia, alla scoperta di un giardino «impressionista»
di Elisa Marmiroli
In Alta Normandia, a 70 chilometri da Parigi, nel villaggio di campagna di Giverny, si trova il giardino da cui Claude Monet, grande pittore francese vissuto a cavallo tra Otto e Novecento, trasse ispirazione per le sue opere

Salute e alimentazione

Relazione fra gli alimenti ultra processati e salute
di Sergio Salvi
Secondo l’opinione comune, gli alimenti oggetto di trasformazione industriale sono tra le cause dell’aumento nel mondo dell’obesità. In realtà, le prove di questa relazione e i suoi meccanismi d’azione sono ancora incerti

I benefici di andare per erbe a inizio primavera
di Marta Cipriani
Raccogliere piante selvatiche commestibili consente di vivere un’esperienza naturalistica, culinaria e culturale all’aria aperta. Da questo articolo, iniziamo a conoscere quali erbe si possono trovare e cogliere nelle diverse stagioni

Risposte ai lettori
– Contrastare gli effetti del cambio dell’ora
– L’enigmistica mantiene il cervello in salute?

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER