
Marzo 2023
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Ti aspettiamo alla Fiera 10° edizione della Fiera di Vita in Campagna
Leggi l’inserto >
Cambiamenti climatici e dieta mediterranea
di S. Salvi
La dieta mediterranea si basa soprattutto sul consumo di alimenti di origine vegetale e per questo viene definita «amica del clima». Attualmente però il clima sta cambiando e ciò si ripercuote, in modo positivo o negativo, su diversi prodotti
Storia e cultura
Un viaggio tra gli affascinanti erbari figurati del Medioevo
di F. Mezzalira
Gli speziali dei secoli precedenti il Rinascimento, per conoscere e riconoscere le piante utili a preparare i loro rimedi, consultavano manoscritti illustrati da figure. Queste erano raramente accurate, ma spesso belle e ricche di fascino
Giardino
Agapanthus, piante dalle splendide fioriture
di A. Zorloni
Gli agapanti sono piante perenni dall’aspetto cespuglioso. Presentano gradevoli foglie lunghe e nastriformi, ma sono apprezzati soprattutto per le loro infiorescenze globose costituite da piccoli fiori di colore blu o bianco
Le siepi miste a beneficio di api e biodiversità
di F. Moscatelli
Gli agapanti sono piante perenni dall’aspetto cespuglioso. Presentano gradevoli foglie lunghe e nastriformi, ma sono apprezzati soprattutto per le loro infiorescenze globose costituite da piccoli fiori di colore blu o bianco
Pillole di esperienza
Aiutate la ripresa del prato con una giusta concimazione
di V. Piatti
Risposte ai lettori
– Quale albero piantare per fare subito ombra?
Orto
La consociazione tra mais, fagiolo e zucca (2a parte)
di M. Berardi
Con semplici accorgimenti la consociazione tra mais, fagiolo e zucca può offrire produzioni molto interessanti; vi proponiamo un caso in cui, da 200 metri quadrati di superficie, si sono ottenuti 130 kg di mais, 40 kg di fagioli e 250 kg di zucche
Carote: arancioni, ma anche bianche, gialle e viola
di L. Morellato
Queste carote dai colori insoliti si coltivano come quelle comuni: si seminano da marzo fino a giugno ed è necessario prestare molta attenzione alle cure del terreno nelle prime fasi di crescita delle piantine
Risposte ai lettori
– Fragola: preparazione del terreno
Frutteto, vigneto e campo
Pero: i portinnesti, le varietà e l’impianto del frutteto
di M. Berardi
Può produrre frutti anche tre volte all’anno: i fioroni, i fichi veri e, nei climi più caldi, i cimaruoli. Il consiglio è quello di orientarsi verso le varietà diffuse in zona, meglio adattate all’ambiente
Il fico comune, frugale e generoso albero
di E. M. Lodolini
Può produrre frutti anche tre volte all’anno: i fioroni, i fichi veri e, nei climi più caldi, i cimaruoli. Il consiglio è quello di orientarsi verso le varietà diffuse in zona, meglio adattate all’ambiente
Visita la Fiera di Vita in Campagna e coltiva qualità
Risposte ai lettori
– Actinidia: germogliamento disomogeneo, innesto e frutti che cadono a terra
Piccole macchine e attrezzature
Motocoltivatore: altre attrezzature abbinabili
di M. Valer
Il motocoltivatore si può abbinare a una vasta gamma di macchine operatrici; nella scorsa puntata abbiamo descritto quelle per la lavorazione del terreno e il taglio dell’erba, ma esistono molte altre. Vediamo quali sono
Risposte ai lettori
– Quando fare la revisione di un atomizzatore usato
Allevamenti e animali da compagnia
Le vaccinazioni del cane contro le malattie infettive
di C. Papeschi, L. Sartini
La pratica della vaccinazione assume una grande importanza a scopo preventivo nei confronti di patologie che potrebbero essere pericolose per la salute dei nostri cani e in alcuni casi trasmissibili anche all’uomo
Tre anatre per la produzione di uova fresche
di M. Arduin
L’uovo di anatra è un alimento con buone caratteristiche di pezzatura e qualità. Un piccolo ricovero con accesso al pascolo è sufficiente per tre esemplari che garantiscano un buon numero di uova per l’autoconsumo familiare
Risposte ai lettori
– Quando comprare le galline ovaiole?
Ambiente e biodiversità
La straordinaria risposta delle piante agli incendi
di G. Bettini
Il 2022 è stato un anno tragico a livello europeo per gli incendi boschivi. Però anche quando il danno sembra definitivo, un bosco a poco a poco ricresce grazie a meccanismi vegetativi di adattamento insospettati
Ailanto: la difficile gestione di una pianta invasiva
di G. Destefani
Cresce rapidamente e si adatta a diverse condizioni ambientali, si propaga per seme ed è assai pollonifero. È necessario prevenire e contenere la sua diffusione e si può devitalizzare solo mediante la cercinatura o ricorrendo ai diserbanti chimici
Risposte ai lettori
– Incontro con una vipera: come comportarsi?
Turismo rurale
I Musei della pasta di Collecchio e del vino di Sala Baganza
di G. Gonizzi
Continuiamo la conoscenza dei Musei del cibo di Parma con l’approfondimento delle strutture museali dedicate a due prodotti simbolo dell’agroalimentare italiano, patrimonio di storia, cultura e tradizioni
Multifunzionalità
Fattorie sociali: l’agricoltura crea benessere e inclusione
di G. Lo Surdo
Le fattorie sociali sono imprese agricole che, pur mantenendo l’obiettivo della produzione, offrono servizi culturali ed educativi ai bambini, ma anche assistenziali, formativi e occupazionali alle persone con svantaggi psicofisici
Salute e alimentazione
Il microbiota intestinale è vitale per l’organismo
di P. Pigozzi
Diverso in ogni individuo, ha numerose e importanti funzioni. Scopriamo insieme quali sono, come conservare il suo equilibrio, le potenzialità curative, le sue possibili interazioni con il cervello e le nostre emozioni
Risposte ai lettori
– Arriva la primavera: è tempo di depurarsi