
Marzo 2021
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Microplastiche: cosa sono, come si formano e perché dobbiamo temerle
di P. Fabianelli
Il benessere di una parte della popolazione mondiale ha portato a risvolti negativi molto preoccupanti che si ripercuotono su quasi tutti gli abitanti della Terra, come la presenza di piccoli pezzetti di plastica nel ciclo della vita, acqua compresa
Storia e cultura
L’accorta disposizione delle case rurali tra fine Ottocento-inizio Novecento
di G. Bettini
Nell’epoca presa in considerazione la posizione degli edifici era incentrata su importanti aspetti progettuali. Il corretto orientamento era un fattore fondamentale per le finalità produttive, nonché per il comfort della famiglia del mezzadro
Giardino
Brachychiton, jacaranda e melia: alberi esotici per giardini mediterranei
di F. Moscatelli
Non particolarmente diffusi al Centro-Nord perché mancano adatte condizioni climatiche, questi alberi esotici dalle meravigliose e colorate fioriture primaverili-estive sono invece ideali per le aree verdi poste più a Sud
L’acquisto delle piante on-line: ricevimento merce, danni e reclami
di F. Moscatelli
Anche con questa modalità di acquisto si può esercitare il diritto di recesso, ma alla consegna occorre verificare attentamente l’integrità dell’imballo e della merce contenuta, pena l’impossibilità di effettuare contestazioni e/o reclami
Risposte ai lettori
– Potatura di un rovere per contenerne le dimensioni
Orto
Dalla coltivazione del rosmarino si può ottenere un piccolo profitto
di M. Berardi
Pianta aromatico-officinale per eccellenza, se coltivata razionalmente, dà un’integrazione al reddito aziendale di un agriturismo o al piccolo apicoltore. I giovani rametti si vendono allo stato fresco mentre dai fiori si ottiene ottimo miele
Barba di frate, semplice da coltivare ma poco diffusa nei nostri orti
di L. Morellato
È tempo di seminare questo curioso ortaggio dall’intenso sapore, col quale si possono aromatizzare primi piatti, arricchire frittate, torte salate e insalate. Non richiede particolari cure: vediamo quando seminarlo e come coltivarlo
È tempo di seminare alcune piante per difendere e arricchire l’orto
di L. Conte
Risposte ai lettori
– Perché arieggiare la serra?
Frutteto, vigneto e campo
Vigneto: dalla concimazione di primavera a quella autunno-invernale
di E. Corazzina
In base alla natura dei concimi, è suddivisa in concimazione minerale e organica per l’apporto di tutti i più importanti elementi nutritivi. In primavera è tempo di concimi azotati, mentre la concimazione organica è tipica dell’autunno-inverno
Drupacee: prima di potare, impariamo a capire dove ci sarà la produzione
di G. Rigo
Risposte ai lettori
– Foglie di susino accartocciate a causa dell’afide verde
Piccole macchine e attrezzature
Attrezzi da potatura: i segacci e le motoseghe elettriche su asta
di M. Valer
Attrezzi da potatura: i segacci e le motoseghe elettriche su asta. Sono tutti attrezzi che consentono il taglio di rami alti di notevole spessore e rappresentano il necessario completamento degli attrezzi più semplici. Come mantenere in efficienza tutte le attrezzature da potatura
Risposte ai lettori
– Perplessità nell’acquistare un trattore con motore a turbo
Allevamenti e animali da compagnia
Realizzare una recinzione per difendere il pollaio dai predatori
di M. Arduin
Gli avicoli ospitati nel pollaio possono essere predati da diversi animali. Utile quindi predisporre un’opportuna recinzione, adottando una serie di accorgimenti a seconda del grado di pericolo a cui sono esposti
I gechi, piccoli e grandi rettili da compagnia nel terrario
di C. Papeschi, L. Sartini
Diverse sono le specie che è possibile reperire nei negozi specializzati. Per tutti è fondamentale approntare un idoneo terrario riscaldato e fornire un’alimentazione che rispetti la loro natura di carnivori od onnivori
Risposte ai lettori
– Galline ovaiole e galletti colpiti dalla coccidiosi
Leggi tributi finanziamenti
Criteri per la valutazione estimativa delle aree verdi private
di G. Bettini
Poniamo l’attenzione sugli attuali criteri estimativi delle aree verdi di proprietà, piccole e grandi, sia per la loro corretta valorizzazione economica e sia per suggerire nuove forme di investimento sul verde
Risposte ai lettori
– Organizzare corsi di cucina in agriturismo
Ambiente e biodiversità
Nelle foreste della Sardegna regna il leccio
di D. Zovi
Nei boschi di quest’isola, la terra geologicamente più antica del continente europeo, cresce da sempre questa specie tipica della macchia mediterranea, che in alcuni areali può raggiungere età e dimensioni davvero ragguardevoli
Vita in Campagna con i Comuni amici delle api: San Pietro Mussolino (Vicenza)
di E. Bottoni
Risposte ai lettori
– Serapias vomeracea, un’orchidea spontanea
Turismo rurale
Il Museo del Costume e la casa-museo della scrittrice Grazia Deledda
di A. Finodi
Due importanti musei documentano i costumi popolari sardi ma anche l’antica, quasi mitica, saggezza contadina e pastorale nell’opera di Grazia Deledda, scrittrice che nel 1926 vinse il Premio Nobel per la letteratura
Multifunzionalità
L’autoraccolta in campo: dal produttore al consumatore
di M. Cevinini
Si tratta di una forma di vendita diretta ancora poco conosciuta e diffusa in Italia. L’agricoltore apre i campi della sua azienda al cliente che raccoglie frutta e verdura con le proprie mani e risparmia. Entrambi sono soddisfatti
Salute e alimentazione
Conosciamo e preveniamo il pericoloso tetano
di P. Pigozzi
Questa grave malattia può colpire l’uomo e i mammiferi ed è provocata da un bacillo che produce una tossina in grado di bloccare il sistema nervoso fino al decesso. La prevenzione si attua attraverso la vaccinazione
Risposte ai lettori
– Croccanti dolcetti al miele: gli struffoli napoletani
Le pagine dei ragazzi È arrivata la primavera… come un fiume in piena!
Fiere e manifestazioni
Annunci economici
Le aziende si raccontano
Galleria dei prodotti
I punti Amici di Vita in Campagna