
Maggio 2022
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Vita da pastore: antico mestiere
di S. Allegri
Negli ultimi dieci anni si è osservato un aumento significativo di ragazzi che hanno lasciato carriere già avviate in contesti urbani per dedicarsi all’allevamento, spesso itinerante, di animali in diverse zone rurali d’Italia
Storia e cultura
Il giardino «museo» delle rose
di M. Meneguzzi
A Cesiomaggiore, nel Bellunese, attorno al Museo etnografico crescono più di trecento rose, alcune molto antiche, legate a storie vissute dagli abitanti del luogo. La fioritura, tra maggio e giugno, si celebra con speciali iniziative
Giardino
Le galle delle piante ornamentali
di L. Dalla Montà
Sulle foglie di alberi e arbusti – ma anche su altri organi – si possono formare curiosi rigonfiamenti, detti galle, causati prevalentemente da insetti, acari e nematodi. Sono «reazioni di difesa» messe in atto dalle piante stesse
Rose da bacca per colorare il giardino da fine estate
di M. Feletig
A questo «gruppo» di rose appartengono specie e varietà quanto mai diverse, tutte però accomunate dalla presenza di meravigliosi e colorati frutticini che, persistendo sui rami in autunno e inverno, rallegrano il giardino
Risposte ai lettori
– Vietato mettere a dimora il biancospino in Emilia-Romagna
Orto
Cetriolo da seminare e trapiantare scalarmente
di D. Boscaini
Ortaggio estivo dai generosi raccolti, ne esistono alcune tipologie e diverse varietà. Dato che il periodo di produzione è abbastanza concentrato, perché sia disponibile a lungo nell’orto conviene avviare la coltura ogni mese, da metà aprile a giugno
Lavanda: messa a dimora, coltivazione e raccolta
di I. Benvegna
La lavanda è una pianta rustica, ma è importante coltivarla su terreni senza ristagni d’acqua e ben esposti al sole. Un lavandeto si avvia tramite piantine provviste di pane di terra, acquistate o autoprodotte
Risposte ai lettori
– Cenere di legna per contrastare le limacce in orto
– Fagioli infestati da vilucchio
Frutteto, vigneto e campo
Fico d’India: dalla coltivazione alla raccolta
di G. Platamone, L. Bacchetta
Le operazioni colturali più impegnative sono la potatura e la raccolta dei frutti. Dai cladodi asportati con la potatura si possono ricavare energia e alcuni prodotti innovativi di notevole interesse e dalle molteplici applicazioni
Castagneto da frutto: la potatura di soccorso
di M. Musolesi
Per ripristinare la struttura di castagni gravemente danneggiati da eventi climatici distruttivi e per recuperare vecchi esemplari abbandonati sono richiesti interventi di potatura di soccorso. Vediamo come farli e alcuni errori da evitare
Pillole di esperienza
Come favorire l’impollinazione dell’actinidia
di G. Rigo
Risposte ai lettori
– Vigneto: difendersi dalle nottue
Piccole macchine e attrezzature
Pulizia e manutenzione delle attrezzature da giardino
a cura della Redazione
Le macchine da giardino dopo l’uso vanno sempre pulite e, all’occorrenza, sottoposte a manutenzione ordinaria. Per facilitare la pulizia delle parti più sporche e per proteggere quelle più delicate, il mercato offre prodotti specifici e di qualità
Risposte ai lettori
– Vigneto in pendenza: le attrezzature per i trattamenti
Allevamenti e animali da compagnia
Economia circolare e allevamento del pollame
di M. Arduin
Utilizzare i residui vegetali dell’orto, del frutteto e della mensa per l’alimentazione degli avicoli assicura la produzione di carni e uova senza sprechi. Il pollaio fornisce inoltre un ottimo concime organico per le coltivazioni familiari
Ko-Shamo, dal Giappone un pollo combattente docile
di S. Cepollina
Si tratta di una razza allevata anticamente in Giappone e arrivata in Europa solo negli anni Ottanta del secolo scorso. Dopo varie peripezie e selezioni non ortodosse, dal 2000 è allevata come ornamentale secondo lo standard originale
Pillole di esperienze
La saggezza degli asini, nostri amici e collaboratori
di S. Allegri
Risposte ai lettori
– Come allevare in libertà vari animali da cortile
Leggi tributi finanziamenti
Attività di apicoltura e aspetti fiscali
di D. Hoffer
Sia per quanto riguarda gli aspetti fiscali che ai fini dell’applicazione dell’Iva si tratta di un’attività, per certi aspetti articolata, che si inquadra comunque nell’impresa agricola della quale deve rispettare tutte le regole
Risposte ai lettori
– Recinzioni elettrificate contro gli ungulati
– Partita Iva e aggiunta di codice Ateco
Ambiente e biodiversità
Tre bisce di campagna da non temere
di M. Bonora
Ogni anno in campagna molte bisce sono uccise per paura o perché scambiate per «vipere velenose». In realtà questi serpenti sono innocui per l’uomo e saper riconoscerli aiuta ad allontanare i timori e a non perseguitarli
Tutela della biodiversità in Basilicata
a cura della Redazione
Le aree protette della Regione racchiudono un prezioso tesoro di specie e varietà agrarie. Al fine di tutelarle, conservarle e incentivarne la coltivazione è stato avviato uno specifico progetto
Risposte ai lettori
– Miele di borragine: non arreca danni alla salute
Turismo rurale
Il Cammino delle Colline del Prosecco
di M. Bevilacqua
Nasce nella pedemontana trevigiana protetta dall’Unesco un percorso naturalistico e culturale attrezzato. Cinquanta chilometri di camminamenti panoramici fra boschi, prati e vigneti, da percorrere a piedi o in bicicletta in quattro tappe
Salute e alimentazione
Piantaggine, infestante ma preziosa officinale
di P. Pigozzi
Questa umile pianticella presente praticamente negli incolti tutto l’anno è ottima in insalata, utilizzandone le foglie tenere in primavera-estate, ma ancor più come officinale con proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti
Vino e miele, nella storia e nel futuro dell’uomo
di P. Milella
Da entrambi questi alimenti l’uomo ha cercato di ricavare giovamento approfondendo la conoscenza dei loro pregi e affinandone l’utilizzo. Consumati con moderazione, apportano piccoli e grandi benefici all’organismo
Risposte ai lettori
– Cosa significa il simbolo «℮» in etichetta?
Le pagine dei ragazzi Un regalo speciale per la Festa della mamma
Fiere e manifestazioni
Galleria dei prodotti