
Maggio 2019
Le vostre lettere
Fiera di Vita in Campagna: appuntamento già fissato per la decima
Temi e riflessioni
Siamo pronti a portare gli insetti sulle nostre tavole?
di R. Battiston
Una nuova economia basata sul consumo degli insetti come alimento è in partenza anche nel nostro Paese. Se da un lato vi sono le premesse per un cibo sostenibile, dall’altro rimangono dubbi, diffidenze e retaggi gastronomici
Storia e cultura contadina
Galileo Galilei, dal metodo scientifico alla meteorologia e all’agricoltura
di L. Mariani
La grandezza di Galileo risiede nell’aver creato un metodo d’indagine della natura a cui da allora si ispira la scienza. Ricordiamo il suo contributo alla storia della meteorologia senza scordare il suo interesse per l’agricoltura
Giardino
La talea, il metodo più facile per propagare alberi e arbusti
di F. Moscatelli
Consiste nel ricavare da un ramo sano e vigoroso una porzione che, una volta interrata e posta in un’adeguata situazione ambientale, è in grado di emettere radici e quindi di originare una nuova pianta. Si fa in estate ma anche in inverno
Cronaca fotografica del nostro evento: le camelie di Villa Anelli a Oggebbio sul Lago Maggiore
Risposte ai lettori
– Siepe: Photinia × fraseri «Robusta Compacta» ha una lenta crescita
Orto
Acquaponica, coltivare ortaggi in sinergia con i pesci
di A. Forchino
Coltivazione fuori suolo, allevamento di pesci, sostenibilità ambientale e nuove tecnologie, ecco gli ingredienti dell’acquaponica, la nuova frontiera dell’orticoltura sostenibile attuabile anche a uso familiare. Vediamo cos’è e come funziona
Un impianto d’irrigazione a goccia per un orto di cento metri quadrati
di C. Cametti
Realizzarlo non comporta una grande preparazione tecnica, ma solo una certa manualità. Per evitare sprechi è bene coltivare in ogni aiola ortaggi con le stesse esigenze d’acqua. Volendo lo si può automatizzare con una centralina a batteria
Risposte ai lettori
– Fagioli: colpiti da maculatura ad alone
Frutteto, vigneto, campo
Il ritorno della coltivazione della canapa in Italia
di F. Kaisermann
Coltivata già nell’antichità, sino a metà Novecento la produzione italiana di canapa era la prima al mondo per la qualità dei prodotti ottenuti. Dopo un periodo di oblio, negli ultimi anni è ripresa la sua coltivazione, regolata da specifiche normative
Un frutteto-giardino per valorizzare una superficie non utilizzata
di M. Cevinini
Un’idea suggestiva, e dalla grande valenza ambientale, per abbellire il contesto di una casa di campagna o migliorare la qualità dei servizi offerti da un’azienda multifunzionale mediante la vendita diretta o la «raccolta fai da te» dei frutti
Risposte ai lettori
– Vite: potatura verde nell’allevamento a Guyot
Piccole macchine e attrezzature
Irroratrici per i trattamenti su piccole superfici
di M. Valer
Nei piccoli appezzamenti i trattamenti possono essere eseguiti con pompe portatili, irroratrici a spalla, atomizzatori, motopompe, irroratrici carrellate e cingolate, gruppi scarrabili e anche solforatrici
Risposte ai lettori
– Atomizzatore: un utile accessorio per il gonfiaggio dell’accumulatore di pressione
Allevamenti e animali da compagnia
Allevare la gallina Padovana, una razza dal gran ciuffo
di A. Pozzato
Questa bella razza è oggi in ripresa dopo anni di declino che, nel secolo scorso, la portarono quasi all’estinzione. Oggi è allevata prevalentemente per l’esposizione, ma produce anche uova e ottime carni
Una cavia in casa
di C. Papeschi, L. Sartini
La cavia o porcellino d’India è uno dei mammiferi da compagnia più apprezzati per la sua docilità, ma anche per la socievolezza e le poche cure di cui ha bisogno. Deve però essere gestita correttamente per garantirle una vita lunga e in salute
Ambiente e biodiversità
Come la temperatura influisce sulla vita delle piante coltivate
di L. Mariani
Facciamo il punto su un rapporto così importante per l’attività vegetativa e produttiva delle piante coltivate aiutandoci con le temperature cardinali e critiche e con le ore di freddo
L’importanza del primo soccorso ai pipistrelli in difficoltà
di E. Santini
Spesso, al tramonto, anche in città capita di vedere dei pipistrelli sfrecciare in cielo a caccia di insetti; ma se li dovessimo trovare a terra? Come comportarsi? Ecco alcune indicazioni per il primo soccorso
Risposte ai lettori
– Palma: appartenente al genere Phoenix
Turismo rurale
Il cappero di Pantelleria, un boccio tutto… da gustare
di A. Locatelli
Sulla fertile e assolata terra vulcanica di questa piccola isola si coltiva un arbusto dai bellissimi fiori, che raccolti quando sono ancora in boccio costituiscono uno dei più particolari ingredienti della cucina mediterranea
Salute e alimentazione
West Nile: un’emergenza sanitaria nuova… ma non troppo!
di C. Papeschi, L. Sartini
È una malattia causata da un virus che può colpire gravemente alcuni animali e l’uomo. La zanzara è il principale vettore della malattia ed è pertanto necessario fare attenzione soprattutto nel periodo caldo e nelle zone a rischio
Dalla Liguria ecco come preparare cinque tipi di pasta fresca ripiena
di V. Spada
Da tempo sta riscuotendo grande interesse la preparazione casalinga di pasta fresca ripiena. Se siete appassionati di cucina ligure, rimboccatevi le maniche e impastate barbagiuai, pansoti, raviore, türle e zembi d’arzillo
Leggi, tributi e finanziamenti
È tempo di modello 730/2019 per la dichiarazione dei redditi del 2018
di D. Hoffer
Il modello 730 precompilato on-line è accessibile per il contribuente presso il sito dell’Agenzia delle Entrate. Le principali novità riguardano diverse possibilità di detrazione dell’Irpef. Confermato il bonus verde
Fiere e manifestazioni
Annunci economici
Galleria dei prodotti
I Punti amici di Vita in Campagna