
Luglio – Agosto 2023
Foto alluvione Emilia-Romagna
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Il dissesto idrogeologico corre, il riassesto meno
di G. Lo Surdo
L’Italia è uno dei Paesi a maggior rischio idrogeologico, ciò nonostante le misure di prevenzione scarseggiano. I comuni a rischio sono il 94%. Basti come monito il riferimento alla recente alluvione in Emilia-Romagna
Emilia-Romagna: la castanicoltura rischia di franare
di M. Musolesi
Ha piovuto senza tregua sull’Appennino emiliano-romagnolo, dove dal 1° al 20 maggio scorsi sono caduti più di 500 mm di pioggia, la stessa quantità che si riversa in genere in 6-7 mesi. Ecco gli enormi danni provocati alla castanicoltura
Storia e cultura
Pietro Laverda geniale costruttore
di P. Laverda
A 150 anni dalla fondazione di una delle maggiori industrie italiane di macchine agricole, ricordiamo la figura di questo intraprendente pioniere della meccanica agraria e non solo, che fin da ragazzo dimostrò tutto il suo ingegno
Giardino
Hardy Hibiscus: meravigliosi fiori e poche cure
di F. Moscatelli
Danno grandi soddisfazioni coltivandoli singolarmente o in gruppi in piena terra, ma anche in capienti vasi: l’importante è fornire abbondante acqua e un po’ di nutrimento a inizio primavera. Si propagano per seme
Euforbie, da maneggiare con attenzione
di V. Del Valli
La linfa di queste piante grasse può essere irritante se viene a contatto con pelle e occhi: è quindi meglio indossare guanti e occhiali protettivi quando si manipolano. Di varie dimensioni, non possono mancare in una collezione di succulente
Risposte ai lettori
– È la cicalina asiatica: Ricania speculum
– Perché la magnolia ha le foglie arricciate?
Pillole di esperienza
Giardino e piante in vaso durante le vacanze
di A. Furlani Pedoja
Orto
Cece, ottimo legume nell’orto familiare
di G. Destefani
I cosiddetti legumi minori, coltivati soprattutto al Centro-Sud, danno buoni risultati anche in Settentrione. Iniziamo a conoscerli partendo dal cece, che si semina in autunno o in primavera, a seconda della località
Quattro tradizionali varietà di ortaggi dell’Abruzzo
di L. Cretti
Negli orti di questa regione si coltivano ortaggi di vario genere e tra questi alcune varietà tradizionali tramandate nel tempo da padre in figlio, assai interessanti per la notevole rusticità e le pregevoli caratteristiche qualitative
Risposte ai lettori
Orto invaso dal coleottero Epicauta rufidorsum
Larve di cetonia dorata nella sostanza organica
Anello con taglierino per agevolare il taglio dei legacci
Frutteto, vigneto e campo
Lampone, raccolta e difesa fitosanitaria
di M. Antolini
Per il consumo familiare la raccolta va fatta a maturazione completa, fase in cui i frutti presentano le migliori caratteristiche di colore, profumo e sapore. La difesa dalle principali avversità parte dalla prevenzione
L’uva da tavola: sempre fresca da luglio a dicembre
di O. Failla, A. Sandrucci
Un recente studio ha permesso di determinare l’origine delle varietà di uva da tavola. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche del frutto e le cure necessarie per ottenere un prodotto sano e di qualità
Risposte ai lettori
Non è la Rhagonycha fulva che si nutre di ciliegie
Ciliegio da sottoporre a potatura di riforma
Macchine e attrezzature agricole
Atomizzatori per piccole superfici
di M. Valer
Dopo aver visto le caratteristiche del telaio, del serbatoio e della pompa, ora proseguiamo con le caratteristiche degli ugelli, del ventilatore, del convogliatore, dei filtri, dei comandi e dei dispositivi antideriva
Risposte ai lettori
Orti e giardini senza zanzare
Trattore con cambio idrostatico
Allevamenti e animali da compagnia
Le principali malattie infettive del coniglio
di L. Sartini
Per chi alleva sono da sempre un serio problema perché possono causare elevata mortalità, grossi danni e sofferenza per gli animali. Per questo i loro sintomi devono essere conosciuti e prontamente riconosciuti
Le ortiche nell’alimentazione di pollame e conigli
di M. Arduin
Questa pianta, conosciuta soprattutto per le sue fastidiose proprietà urticanti, può essere impiegata come integratore alimentare per migliorare lo sviluppo di conigli e polli ed inoltre, in questi ultimi, per favorire la ripresa della deposizione
Risposte ai lettori
A chi lasciare il cane quando si va in vacanza?
Pillole di esperienza
Perché il canarino ha smesso di cantare?
di D. Perniceni
Ambiente e biodiversità
Grandine, fulmini e trombe d’aria
di L. Mariani
Si tratta di eventi meteorici che provocano danni e vittime e fanno paura. Considerando però anche tutte le altre catastrofi meteo-climatiche, nel decennio 2010-2019 si registra una riduzione del numero medio annuo di morti a esse legati
L’arcobaleno in cielo, ecco perché avviene il fenomeno
di L. Celata
La formazione di un arcobaleno è un fenomeno molto complesso: qui ne diamo una spiegazione semplificata a partire dalla rifrazione di un raggio di sole. In estate è un fenomeno del mattino o della sera
Risposte ai lettori
Tartaruga e testuggine: ti spieghiamo la differenza
Turismo rurale
Colli Berici, scrigno ricco di tesori storico-naturalistici
di M. Bevilacqua
Siamo in provincia di Vicenza, dove la pianura veneta lascia il posto a colline dal dolce profilo, percorse da sentieri fra mulini, dimore nobiliari, laghetti, cantine e agriturismi. Tra i Colli, anche un importante santuario mariano
La cipolla di Nepi (Lazio)
di A. Finodi
A metà strada tra Roma e Viterbo, nel Lazio settentrionale, in un territorio dalla forte vocazione agricola si coltiva e valorizza una cipolla bianca dal sapore delicato, digeribile e dalle grandi proprietà, che ha rischiato di estinguersi
Salute e alimentazione
L’importanza del magnesio
di P. Pigozzi
Basilare per il nostro benessere, il regime alimentare odierno spesso ne risulta impoverito. Utile quindi conoscere gli alimenti che lo contengono, in modo da evitare possibili disturbi. Sì agli integratori ma con cautela
Gnocchi di semolino con lo spinacio di monte
di N. Bucci
Le foglie più tenere di questa erba selvatica commestibile si raccolgono dalla primavera a inizio estate e sono molto saporite. Vediamo per esempio come utilizzarle per preparare gnocchi di semolino
Risposte ai lettori
Sai la differenza tra lavandino e lavanda?
Olio di mandorle dolci: un toccasana per la pelle