
Luglio – Agosto 2022
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Eventi meteorologici estremi
di L. Mariani
Eventi estremi estivi, come le ondate di caldo, le piogge e la siccità, sono influenzati e in parte accentuati dal fenomeno del riscaldamento globale. Vanno pertanto sempre tenuti monitorati
Storia e cultura
La millenaria civiltà dei Sumeri
di L. Mariani
La particolarità di questa civiltà, che fiorì fra il 3500 e il 2350 a.C. in Mesopotamia, fu quella di aver gestito sapientemente l’agricoltura in un territorio difficile a beneficio di una popolazione in prevalenza urbana
Giardino
Come avere un giardino senza (quasi) irrigare
di E. Marmiroli
È un nuovo e doveroso approccio al mondo del giardinaggio per risparmiare acqua e che, tra l’altro, consente di creare spazi verdi ornamentali piacevoli da vivere. L’autunno è il periodo migliore per realizzarlo
Propagare le conifere tramite talea
di D. Righetti
Un approccio semplice, alla portata di tutti, per moltiplicare per via vegetativa piante di particolare interesse di cui si vogliono mantenere i caratteri peculiari. È una pratica che richiede molto tempo ma che dà soddisfazione
Risposte ai lettori
– Agrumi: cocciniglia rossa forte e ingiallimento fogliare
– Altea infestata da afidi e palme con foglie gialle
Orto
Multisemina e multitrapianto per raccogliere di più
di M. Cipriani
Tecniche di coltivazione ancora poco diffuse, fanno aumentare la produzione dell’orto familiare, soprattutto per alcune tipologie di ortaggi. Fondamentale è gestire bene il terreno, anche utilizzando prodotti di supporto come le micorrize
È tempo di piantare il cavolo broccolo fiolaro
di L. Morellato
Tipica varietà vicentina, si mette a dimora a fine estate. Della pianta si consumano le foglie e i fioi – cioè i germogli ascellari inseriti lungo il fusto – il cui sapore viene esaltato dalle gelate invernali. Si raccoglie sino a marzo inoltrato
Pillole di esperienza
Osserviamo le zolle per capire come sta il terreno
di L. Conte
Risposte ai lettori
– Patate attaccate dalla scabbia polverulenta
Frutteto, vigneto e campo
Prima vendemmia al secondo anno dall’impianto
di G. Bettini
Curando con particolare attenzione le fasi iniziali dell’impianto è possibile anticipare il raccolto dell’uva già al secondo anno. Vediamo nel dettaglio gli accorgimenti da adottare per raggiungere l’obiettivo
Il nocciòlo: raccolta e destinazione del prodotto
di C. Sonnati
Seguendo l’andamento della cascola, da agosto si effettua la raccolta delle nocciole, con modalità diverse a seconda delle dimensioni dei corileti. Dopo la pulizia e l’essiccazione il prodotto viene quasi tutto assorbito dall’industria dolciaria
Risposte ai lettori
– Olivo con cocciniglia mezzo grano di pepe
– Il fico d’India e la mosca mediterranea della frutta
Piccole macchine e attrezzature
Carburanti alchilati contro l’inquinamento
di M. Valer
I carburanti alchilati sono più puliti e sicuri delle benzine tradizionali. Conviene quindi adottarli per le piccole attrezzature a motore in aiuto all’agricoltore hobbista, scegliendo preferibilmente miscele alchilate del commercio
Risposte ai lettori
– Piccola pompa elettrica per travasare il vino
– Caricatori idraulici per legname
Allevamenti e animali da compagnia
Alimentazione degli avicoli: termini e definizioni
di M. Arduin
La corretta scelta e l’utilizzo di mangimi completi e di miscele aziendali per avicoli con materie prime presuppone la conoscenza di alcune terminologie utilizzate ai fini del benessere animale e della produttività
Gigante Nera d’Italia, riscoperta di un pollo di pregio
di M. Arduin
Selezionata a partire dal 1929 in pieno regime fascista, la razza è stata poi abbandonata e dimenticata. Recuperata all’inizio degli anni Duemila, è oggi un pollo rustico che bene si adatta all’allevamento all’aperto
Pillole di esperienza
Un abbeveratoio autocostruito per le api
di A. Pistoia
Risposte ai lettori
– Gestire bene la schiusa delle uova nell’incubatrice
– Come togliere il tartaro dai denti del cane anziano
Ambiente e biodiversità
Acqua e agricoltura: ecologia dell’irrigazione
di F. Mezzalira
La scelta della modalità con cui irrigare deve tenere conto di diversi aspetti e, in particolare, delle conseguenze sull’ambiente e sul ciclo dell’acqua. Solo così è possibile contribuire alla conservazione di questo bene prezioso
Risposte ai lettori
– Elleboro selvatico: caratteristiche e coltivazione
Turismo rurale
Parco naturale di San Rossore
di D. Zovi
Ci troviamo in Toscana, in un luogo magico con una foresta che da una parte si protende verso il mare, quasi a sfidarne la continua forza erosiva, e dall’altra si allunga verso la torre pendente di Pisa, a soli dieci minuti di distanza
Musei del cibo: Langhirano e Felino
di G. Gonizzi
Sono centri d’accoglienza, esperienza dei sensi e approfondimento della cultura dei prodotti tipici del territorio, per non dimenticare storia e tradizioni. Visitarli è un’occasione per assaporare l’eccellenza dei cibi del Parmense
Salute e alimentazione
Quella fastidiosa cistite che infiamma la vescica
di P. Pigozzi
Non è generalmente una patologia grave, ma può causare dolore e altri disturbi piuttosto molesti. Si tratta in molti casi di episodi isolati che migliorano e guariscono nel giro di poco tempo (ore o giorni). Impariamo a prevenirla e curarla
Olio al peperoncino, come farlo bene
di C. Dal Zovo
Preparare un condimento piccante è uno degli utilizzi più tipici del peperoncino, ma per un risultato ottimale ed evitare rischi per la salute conviene seguire i suggerimenti dell’esperto
Risposte ai lettori
– Fame nervosa: le strategie per gestirla al meglio
– La soia nel piatto