
Luglio-Agosto 2017
Le vostre lettere
Tanto interesse ed entusiasmo all’incontro di Albareto (Parma)
Temi e riflessioni
Fertilità e buona gestione del suolo difendono il terreno dall’erosione
di D. Zanin
Cause dell’erosione sono vento, piogge e mancanza di vegetazione; perciò piante e residui colturali possono proteggere il terreno, oltre a preservarne la fertilità. Molto fanno anche pratiche agronomiche come la «non lavorazione»
Storia e cultura contadina
Macchine per la pulizia e la selezione dei cereali
di P. Laverda
La trebbiatura, che era la più attesa operazione alla fine del ciclo di coltivazione dei cereali, veniva seguita dalla pulizia e dalla separazione della granella dagli scarti. Diversi e ingegnosi sono stati gli strumenti ideati per queste operazioni
Giardino
Cinque graminacee da utilizzare al Centro-Sud per avere un bel prato
di V. Piatti
Nelle zone calde occorre utilizzare erba che resiste alle alte temperature e abbisogna di poca acqua: in questo modo si risparmia tempo e denaro per irrigare. Vediamo quali specie sono ideali per tale impiego
Le ortensie a palla: moltiplicazione per talea
di S. Cagnani
Sono tra le più diffuse nei giardini di campagna e appartengono alla specie Hydrangea macrophylla, per intenderci quella dalle grosse infiorescenze a forma di palla. Questo è il momento giusto per moltiplicarle tramite talea
Risposte ai lettori:
– Limone: foglie che imbruniscono e cadono
– Rosa: cancro corticale
Orto
Come autoprodursi semi dagli ortaggi che si autoimpollinano
di I. Benvegna
Tra gli ortaggi più coltivati a livello amatoriale ricordiamo il pisello, il pomodoro e la lattuga, che presentano una prevalente impollinazione autogama, cioè si autoimpollinano. Illustriamo come autoprodursi
L’erosione, grave perdita di fertilità del terreno
di L. Conte
Questo dannoso fenomeno è irreversibile e riduce il volume di terreno a disposizione delle radici degli ortaggi. Può interessare tutti gli orti, da quelli in pianura a quelli in collina e montagna. Ecco in cosa consiste e come porvi rimedio
Risposte ai lettori:
– Graphosoma italicum: quasi mai è dannoso
– Peperone: attaccato dalla piralide
– Pomodoro: colpito da verticilliosi
Frutteto vigneto campo
Albicocco, albero da frutto coltivato in tutta Italia
di G. Rigo
L’albicocco è un fruttifero di origine cinese che resiste bene al freddo invernale, ma risente dei ritorni di freddo alla ripresa vegetativa e delle gelate tardive. In fatto di terreno, è molto adattabile grazie ai moderni portinnesti
Innesti estivi: l’innesto a scheggia, detto anche a scaglia o «chip-budding»
di G. Rigo
Si tratta di un innesto a gemma dormiente che si effettua a fine estate, anche quando la corteccia del portinnesto stenta a staccarsi dal legno. È una tecnica agevole, molto usata dai vivaisti per l’ottima percentuale di attecchimento
Gelate tardive primaverili: come intervenire sui fruttiferi colpiti
di G. Rigo, O. Pavan, E. Corazzina
Il precoce germogliamento di molti fruttiferi e della vite avvenuto nella scorsa primavera «anticipata», ha predisposto la pianta ai danni delle gelate di fine aprile. Gli interventi di recupero devono essere prudenti per non aggravare il danno
Risposte ai lettori:
– Mele: butteratura amara
– Poltiglia bordolese: non si prepara «in casa»
Piccole macchine e attrezzature
Macchine e attrezzature agricole da noleggiare (terza parte)
di M. Valer
Terminiamo la rassegna delle macchine e attrezzature agricole per i lavori di giardinaggio, orticoltura e piccola agricoltura disponibili per il solo «nolo a freddo», cioè della sola macchina senza operatore
Risposte ai lettori:
– Aspirafoglie: corretta manutenzione
Piccoli allevamenti
Allevare maiali all’aperto: un’opportunità per il recupero delle aree marginali
di R. Fortina
Un piccolo allevamento in «plein air» non richiede grandi investimenti in strutture e attrezzature e può essere condotto come attività part-time; gli animali vivono in condizioni di benessere ottimali e la qualità finale dei prodotti è eccellente
Laboratorio
Tingere filati e tessuti con il sambuco
di V. Ferrarini
Utilizzando le foglie si ottengono colori che vanno dal giallo carico al verde-grigio. Con le bacche si ottengono l’azzurro (con quelle di sambuco comune) o il marrone (con quelle dell’ebbio)
Ambiente natura
L’incessante canto delle cicale
di M. Bonora
Conosciute più che altro per il canto, non tutti sanno veramente come sono questi piccoli insetti e quali siano le loro insolite abitudini di vita. Andiamo a far luce su questi caratteristici cantori estivi
Due bellissime farfalle: macaone e podalirio
di M. Bonora
Si tratta di due stupende farfalle diurne che, a volte, sono scambiate per la loro somiglianza. Volano nelle nostre campagne dalla primavera all’autunno, ma le loro larve non sono dannose e non devono preoccupare l’agricoltore
Risposte ai lettori:
– Fallopia japonica: come eliminarla
Turismo rurale
Andiamo a Pancalieri, in Piemonte, dove l’aria profuma di menta
di I. Cabiati
Nella campagna di questo piccolo borgo a Sud di Torino, posto sulla sponda sinistra del Po, da secoli si coltivano erbe officinali. Fra tutte primeggia la menta, apprezzata in tutto il mondo per la finezza del suo profumo
A Tivoli il Museo del Pizzutello
di A. Finodi
Una vecchia cantina custodisce gli attrezzi per la coltivazione di quella che un manifesto degli anni Trenta definiva «la regina delle uve da tavola». Tra il bancone della vendita e le bilance c’è anche la motocicletta per le consegne
Multifunzionalità
Mercati contadini: marketing, costi e aspetti fiscali
di M. Boschetti
Affinché questa forma di vendita diretta dei prodotti agricoli riscuota interesse presso la clientela, occorre che le aziende investano risorse e propongano prodotti di qualità. Vediamo i costi che debbono sostenere e gli aspetti fiscali
Salute alimentazione
In estate occorre bere molto: acqua del rubinetto o acqua minerale?
di P. Pigozzi
Molto spesso l’acqua che esce dal rubinetto di casa e di ottima qualità: si può verificare visitando il sito del proprio gestore di acquedotto. Se si beve di preferenza acqua minerale in bottiglia occorre valutarne pregi e limiti
Fagiolini in agrodolce e composta di fichi
di N. Bucci
In estate l’orto regala numerosi prodotti. Tra questi vi sono i fagiolini, da mangiare freschi o da conservare. Nel frutteto, invece, ci sono i fichi, con cui preparare un’insolita composta
Leggi tributi finanziamenti
Indicazioni obbligatorie sulle etichette lattiero-casearie
di R. Pinton
A tutela del consumatore, dal 19 aprile scorso l’origine del latte dei prodotti lattierocaseari va indicata in etichetta in modo chiaro, visibile e facilmente leggibile. Le regole riguardano tutti i tipi di latte: vaccino, bufalino, ovicaprino e d’asina
Le pagine dei ragazzi L’estate, un mondo di colori da vivere!
Fiere e manifestazioni
Annunci economici
Galleria dei prodotti
I punti amici di Vita in Campagna