
Luglio – Agosto 2016
Le vostre lettere
Politica Agricola e ambientale
La bachicoltura tra passato glorioso e futuro con speranze di rilancio
di S. Cappellozza e A. Saviane
La bachicoltura in Italia ha vissuto periodi floridi e poi un lento decadimento che ne ha quasi decretato la scomparsa. Oggi, anche per merito dell’attività del Crea-Api di Padova, il settore può attingere energie per il rilancio
Storia e cultura contadina
Nazareno Strampelli: uno scienziato che ha rivoluzionato l’agricoltura
di U. Grigolo
Nel centocinquantesimo anniversario della nascita ricordiamo la sua figura e opera. Le varietà di grano da lui selezionate, alcune tutt’ora coltivate, sono state la base del progresso dell’agricoltura in Italia e in molti altri Paesi
Giardino
Nove varietà di oleandro per il vostro giardino di campagna
di F. Moscatelli
I fiori di questo rustico arbusto accontentano tutti i gusti: sono semplici o doppi, con colori che vanno dal bianco puro al rosso carminio, passando attraverso i toni del rosa e del giallo. Si coltiva facilmente e si moltiplica in luglio-agosto
Da inizio a fine estate si piantano e moltiplicano le iris barbate
di S. Cagnani
Di facile coltivazione e dall’esuberante fioritura primaverile, le iris barbate vanno piantate da fine giugno a tutto settembre, possibilmente in una posizione soleggiata. In questo periodo si possono anche moltiplicare
Risposte ai lettori:
– Chapeau de napoleon: riconoscimento rosa
– Cycas revoluta: esemplare femminile
– Viburnum tinus: foglie ustionate
Orto
Bianche, gialle o viola, di rape ce ne sono di tutti i colori
di L. Cretti
Questo ortaggio di facile coltivazione merita più spazio nell’orto familiare, in quanto si adatta a qualsiasi clima, a eccezione di quelli troppo caldi. Si può seminare in questo periodo e della pianta si utilizzano la grossa radice e le foglie più tenere
Peperoncini, le malattie più comuni che li colpiscono e come curarle
di C. Dal Zovo
Le piante di peperoncino sono facili da coltivare, tuttavia qualche difficoltà può insorgere nel momento in cui si manifestano alcune avversità. Ecco come riconoscerle, prevenirle e curarle per ottenere un raccolto sano e abbondante
Risposte ai lettori:
– Fagiolini: colpiti da ruggine
– Patate: imbrunimento della polpa
– Cavolo verza: affetto da «marciume nero»
Frutteto vigneto campo
Actinidia, tutte le pratiche colturali e la raccolta dei frutti
di G. Rigo
L’actinidia va seguita, come abbiamo già visto, con una corretta potatura di allevamento e produzione. Non meno importanti sono le cure colturali che vanno dalla gestione del terreno all’irrigazione, dal diradamento alla raccolta dei frutti
Avocado, dalla scelta delle varietà da coltivare alla raccolta
di E. Bedoni
Tra le diverse varietà da coltivare, ve ne sono alcune resistenti al freddo. Va irrigato evitando i ristagni, vuole terreno ben provvisto di sostanza organica e non ha bisogno di potature. È ricco di proteine, potassio, magnesio e fibre
Risposte ai lettori:
– Castagno: consigli per l’apporto di Litotamnio
– Olivo: concimazione azotata
Piccole macchine e attrezzature
Pompe per l’irrigazione: caratteristiche di motopompe ed elettropompe
di M. Valer
Motopompe ed elettropompe si differenziano per il sistema di alimentazione del motore e ciascuna tipologia presenta vantaggi e svantaggi che vanno valutati, all’atto dell’acquisto, non solo in base al costo ma anche del tipo di utilizzo
Risposte ai lettori:
– Macchine agricole: regole sulla revisione
Piccoli allevamenti
Consigli per un’apicoltura di tutela e qualità nel piccolo apiario
di A. Pistoia
L’ape mellifera è oggi minacciata di estinzione e la sua tutela passa anche attraverso una diffusione più capillare del suo allevamento sul territorio. Può essere il ruolo svolto dagli appassionati che si dedicano alla cura di poche arnie
Scegliere la chioccia giusta per una cova naturale di successo
di M. Arduin
Soprattutto a livello di piccole realtà aziendali, il ricorso ai servigi di una chioccia risolve i problemi legati all’acquisto di un’incubatrice e all’allestimento di una stanza riscaldata per i primi giorni di vita dei pulcini
Risposte ai lettori:
– Fagiano: alimentazione per l’ingrasso
Ambiente natura
I canali di bonifica, d’irrigazione e di scolo visti come ambienti naturali
di M. Bonora
Nelle campagne vi sono corsi d’acqua artificiali, cioè creati dall’uomo per l’agricoltura, che con il tempo si sono naturalizzati formando ambienti importantissimi per la vita e la conservazione di piante e animali
Le luci del cielo non sono tutte uguali. Cosa sono e perché si trovano lassù
di V. Riezzo
Nelle calde e limpide notti d’estate, volgendo il naso all’insù si può ammirare nella volta celeste una miriade di luci che provengono non solo da migliaia di stelle, ma anche da pianeti, satelliti e stelle cadenti
Risposte ai lettori:
– Cocomero asinino: pianta infestante e tossica
Turismo rurale multifunzionalità
Alla scoperta delle patate delle Langhe e dell’aglio di Voghiera
di C. Sonnati e M. Meneguzzi
Tempo di vacanze e di sagre. Vi proponiamo due itinerari, uno in Piemonte dove si producono patate di montagna e l’altro in Emilia-Romagna, dove da secoli si coltiva una tipica varietà di aglio dal sapore particolarmente delicato
Salute alimentazione
Con il caldo meglio mangiare leggero: la natura offre tutto ciò che ci serve
di P. Pigozzi
D’estate la natura ci fornisce molta frutta e verdura da mangiare da sole, nelle tradizionali insalate o come condimento per piatti veloci e leggeri. A dispetto di quel che si pensa, anche i legumi si prestano perfettamente a questo scopo
Confettura di mele acerbe, uvetta e cannella
di Nicoletta Bucci
Questa ricetta vuole essere una proposta per chi si dovesse trovare ad avere mele cadute anticipatamente o danneggiate da un forte temporale che − si sa − d’estate capita spesso
Risposte ai lettori:
– Succhi di ortaggi crudi: proprietà terapeutiche
Leggi tributi finanziamenti
Com’è disciplinato e quanto dura l’affitto di un fondo rustico
di G. Piana
Il contratto di affitto di un fondo rustico è regolamentato dalla Legge n. 203/82. La durata del contratto, escluse eventuali deroghe, è oggi di 15 anni tacitamente rinnovabili
Risposte ai lettori:
– Piccoli frutti e confetture: vendita in regime di esonero Iva